Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] dell'antico complesso, situato fuori Porta Marina, è stato finanziato dalla Compagnia di San Paolo. "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni il 3°-2° secolo a.C. Sotto la Casadelle Vestali è stato riconosciuto un segmento di muro ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] 'aiuto di diversi zii, uno dei quali era rettore della Pia Casa degli orfani, un altro cantore nella cappella pontificia. Seguì sig. cav. Onofrio Boni sul tomo III della Storia delle arti del disegno di Giovanni Winckelmann... (Roma 1786). A mo' di ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] altre opere analoghe a guardia dei confini dell'impero anatolico. A Giovanni Vatatze si deve inoltre la riconquista di CahA 19, 1969, pp. 151-166.
T.K. Kirova, Un palazzo e una casa di età tardo-bizantina in Asia Minore, Felix Ravenna, s. IV, 103-104, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] oppure la Caldea. [Perciò] uno dei re di Khatti o della Caldea o degli Arabi sopporterà [le conseguenze del] presagio […]. città", "in vita non hanno casa, in morte non hanno tomba". 1993.
Pettinato 1978: Pettinato, Giovanni, L'atlante geografico del ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] da intendersi come cena pasquale; per contro Giovanni mette in relazione la crocifissione con l'uccisione dell'a. pasquale (Gv. 19, 36; dell'essenza divina celata. Il fatto che l'a. vada consumato in una sola casa (Es. 12, 46) allude all'unità della ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ).Della chiesa di S. Michele, distrutta nel 1922, forse di origine altomedievale e dal 1296 casa . Capitolare, 7 b 10 h 4; G.M. Campini, Descrizione dell'insigne Real Basilica Collegiata San Giovanni B(a)tt(ist)a di Monza (ms. del 1767), Milano, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] dell'esistenza di una cripta; l'insieme costituisce una programmatica ripresa della basilica romana di S. Giovanni poteva sostenere più piani. Verso la fine del sec. 13° la casa lignea fu demolita e sostituita da una struttura in mattoni a più piani ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] palazzo vescovile, di fronte al duomo, probabilmente una casa-fortezza con torri. Il palazzo, completamente rifatto, . Agostino e, a Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata il portale fu scolpito da Andriolo de Santi ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] presso le private scuole di S. Giovanni Battista. Il 15 giugno 1810 ricevette la si teneva in casa del Baraldi.
(1852), pp. 28-32. Con I libri santi illustrati e difesi co' riscontri delle medaglie antiche, in Opuscoli, s. 1, I (1857), pp. 5-43, 161 ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] consolidare i muri e le serrature della z. in modo che i monetieri non potessero avere accesso alla casa di Berengario, né viceversa (Bompaire, 1983, pp. 143-144). Quando Avignone passò al papato nel 1348, la regina Giovanna I d'Angiò fece trasferire ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...