SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] . Con il nome congiunto stamparono due edizioni del Trattato de gli uffici communi tra gli amici superiori et inferiori di GiovanniDellaCasa con una marca raffigurante il Tempo come vecchio con barba e ali che si appoggia a un tavolo con le rotelle ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] produzione è emerso poco. Un carme incluso tra le poesie latine di GiovanniDellaCasa (inc. O cadavere tabido) a partire dai Carmina illustrium poetarum Italorum di Giovanni Matteo Toscano (I, Lutetiae, J. Gorbin, 1576, cc. 255v-256v) lo presenta ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] ») e un epitalamio in distici elegiaci. Tra gli altri componimenti – madrigali e ottave rime – spiccano due sonetti di GiovanniDellaCasa, che non risultano essere stati musicati da altri compositori.
Nello stesso 1570 gli fu assegnato l’ufficio di ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] egli scelse componimenti che aprirono la strada a intonazioni d’altri compositori, ricorrendo, per esempio, a rime di GiovanniDellaCasa, Veronica Gambara, Girolamo Parabosco, Jacopo Sannazaro (con la canzone Io vo cangiar l’usato mio costume) e il ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] Marino Sanuto, a cura di R. Fulin et al., Venezia 1879-1902; G. Veludo, Di T. G. e di un sonetto di GiovanniDellaCasa, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, VI (1887), pp. 1011-1020; U. Rossi, Commedie classiche in Gazzuolo ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] incipitario di una vita di Pietro Bembo, modellata, per stessa ammissione di Razzi, sulla Petri Bembi vita di GiovanniDellaCasa. G.B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venezia 1775, pp. 148 s.; A. Pagnani, Storia dei benedettini camaldolesi ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] padre J. M., Perugia 1900; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Roma 1957, p. 288; Corrispondenza GiovanniDellaCasa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, p. 99; P. Aretino, Lettere. Libro terzo ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] la loro fedeltà alla Santa Sede, come era il caso del C., elenco inviato da Roma al nunzio a Venezia, GiovannidellaCasa, perché ne sollecitasse la partenza per Trento. Tuttavia il C., dopo una breve comparsa a Trento nella primavera del 1545, non ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] Chiara sposò Pietro Paolo Massolo, figlio di Lorenzo, patrizio veneto originario di Candia, e della celebre Elisabetta Querini (cara a Pietro Bembo e a GiovanniDellaCasa). Chiara portò in dote la rilevante somma di 4000 ducati, ma dopo pochi mesi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] voluto conferirle quel nome per ricordare la bella e colta antenata, amica di Pietro Bembo, di Tiziano, di GiovanniDellaCasa, sposa di Lorenzo Massolo.
Dopo l’educazione in monastero, fu destinata al matrimonio con un patrizio che consentisse ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...