PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] 1555, dedicò un altro carme (Barb. lat. 2020, c. 47v), pubblicato erroneamente fra le Opere di GiovanniDellaCasa (Opere di monsignor GiovanniDellaCasa, 1733, p. 28).
L’anno precedente era approdato in Inghilterra con Pole il quale, tra i numerosi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] , a cura di E. Travi, IV, 1993, n. 2413).
Un’altra figura entrò in quello stesso anno nella vita di Elisabetta: GiovanniDellaCasa, che giunse a Venezia in veste di nunzio apostolico nell’agosto del 1544. Egli era già a conoscenza dei meriti e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo DellaCasa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] Stato Pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 115, 152, 360, 880; M. Mari, Le lettere di GiovanniDellaCasa ad A. R., in Per GiovanniDellaCasa. Ricerche e contributi, a cura di G. Barbarisi - C. Berra, Bologna 1997, pp. 371-417; R. Aubert, Paolo ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] di G. Nonni, 2000, p. XI).
In quegli anni si consolidò un profondo legame di amicizia tra Scaino e monsignor GiovanniDellaCasa che stava mettendo mano, nell’abbazia di S. Eustachio di Nervesa, al Galateo overo de’ costumi, il trattato pubblicato ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] autore Leone X; altri pensarono a Clemente VII; altri ancora fecero il nome di GiovanniDellaCasa. Ormai non vi sono più dubbi sulla paternità scroffiana dello stuzzicante libricino, che Croce trovò «a suo modo geniale» (Croce, 1931, p. 75); ma ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] - A. Mirto, Napoli 2004, pp. 167-482), poi in edizioni delle Opere di DellaCasa (a partire da quella veneziana del 1728-1729) e autonomamente (Rime di monsignor GiovannidellaCasa sposte da S. Q., Roma 1734; Lucca 1737). Importanti sono anche l ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] , oltre che per le sue doti intellettuali, le simpatie della comunità letteraria, tanto da divenire intrinseco dei maggiori protagonisti della vita culturale cittadina, da Caro a GiovanniDellaCasa, a Paolo Giovio a Claudio Tolomei. I termini del ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] relazioni con il circolo di letterati facente capo ai Farnese. Come autori e traduttori troviamo infatti anche GiovanniDellaCasa, Alfonso Ferri, Diego Mantino, Pietro Bembo, Carlo Gualteruzzi, Eurialo d'Ascoli, Luca Gaurico, Dionigi Atanagi. Ma in ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] un’altra opera per offrire la soluzione di tutte le questioni proposte nel volume. Edito negli stessi anni in cui GiovanniDellaCasa era impegnato nella stesura del Galateo, l’opera trova il suo significato culturale tra il Cortegiano (1528) di ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] di molti nomi di autori del Cinquecento non solo fiorentini e toscani, tra cui Pietro Bembo, GiovanniDellaCasa, Baldassarre Castiglione, Ludovico Ariosto, Iacopo Sannazaro, Sperone Speroni, oratori cinquecenteschi ricavati dalle raccolte di Gian ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...