DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] . fu il terzogenito, dopo Alda e Domenico e prima di Giovanni; ma sappiamo che almeno un altro figlio maschio morì alla nascita che compie è un "benefitio" più "universale della città che dellacasa"; il buon cittadino è anzitutto un figlio che ha ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] a Padova, appare invece possibile identificare il D. con il GiovanniDella Scala sepolto in un'arca nella chiesa di S. Fermo luglio 1359, indica infatti lo Scaligero defunto come un discendente dellacasa di Antiochia, e Bartolomeo (I: nonno del D.) ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] "in domo heredum q. d. Iohannis in terra Vetti", casa-fortezza mantenuta in comunione dal D. e da uno o più dei suoi fratelli. Uno dei fratelli del D. era certamente quel Franceschino del fu GiovanniDella Palude che, con il figlio Azzo, sembra avere ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] In Gubbio abitò quasi sicuramente insieme con il fratello Ranuccio nella stessa casa paterna che dopo il 1326, passerà a lui in base al chiamato come podestà anche a Bologna, insieme con GiovanniDella Tosa, eletto capitano del Popolo, e in tale ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] le sorti dellacasaDella Marra, non meno di altre assottigliata di beni e di uomini. Il fascino della Ruina risiede da un "criato"; ci sono principi della prima nobiltà nella prigione di Castel Nuovo (Giovanni Berardino Sanseverino) ed altri, come l ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] poi inseriti in fine delle Osservazioni forensi di Giovanni Antonio Della Chiesa, suo nipote, nel quale esaminò le opinioni relative alla dibattuta questione dell'origine dellacasa; il Loya cita alcunetavole genealogiche dei marchesi di Susa, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] in cui è chiamato a prestare servizio, tanto nella sua casa di campagna presso San Felice a Ema, quanto nei recarsi presso GiovanniDella Rovere, prefetto di Roma e signore di Senigaglia, dall'anno prima capitano generale della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria dellacasa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] padre, G. incontrò grosse difficoltà nell'assumere il potere ad Amalfi, a causa dell'influenza esercitata da Pandolfo (IV) di Capua su sua sorella Maria, madre di Giovanni. Nel 1027-28 Pandolfo conquistò Napoli, avendo nelle sue mani le redini del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] a Genova: la tomba di Fra' Giovanni Solano per l'oratorio dell'Ordine degli ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, per la quale il D di Stefano Fieschi e nel 1552 un portale per la casa del prete Domenico Centurione a Bisagno.
Sempre nel 1552 il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] L. Ciaccio, Il card. legato Bertrando del Poggetto..., in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, -42, 44-50, 52-68; Id., La Casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166 ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...