DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] ibid., 1889,fasc. 103-106, p.493; Croniche di Giovannidella Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., XXVII (1907), finanze genovesi nel Medio Evo e in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1906 ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] . con trenta cavalli, occuparono e misero a sacco la casa di Corniano (comune di Bibbiano) nella zona pedemontana. Nel vicario imperiale della regione "a Papia inferius". Quale rapporto di parentela ci fosse poi tra lui e il GiovanniDella Palude ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] probabimente, del 1555, quando non figura più tra i residenti dellacasa patema), segretario del vescovo di Verona Gian Matteo Giberti (cfr posset". Dalla corrispondenza del nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti, il futuro Innocenzo IX, s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] per rendere ufficiale la sua nomina. Per i cronisti corsi GiovanniDella Grossa (in A. P. Filippini) e Pietro Cirneo avvenne alla fine del 1372 o agli inizi dell'anno seguente, perché nel febbraio del 1373 una casa del D. nel borgo di Portovenere era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] (Biscaro, 1897, p. 34). Nel 1503 affrescò la facciata esterna dellacasa Barisan al duomo, di proprietà di quell'Alvise Barisan che era stato il locatore dellacasa bottega in S. Giovanni a Ripa.
Al 2 genn. 1504 risale, infatti, un documento che ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] corrispondeva alla persona", dopo che fu fatto prefetto, abitò una casa nei pressi di S. Pietro in Vincoli, passata in seguito nomino a succedergli, nella carica di prefetto, il cugino, GiovanniDella Rovere, che mantenne per sé il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] altro parente di nome Nicola appare in un documento come proprietario dellacasa in cui risiedeva G. nel 1467.
Sappiamo di un periodo nazionale Marciana, proveniente dalla libraria di Ss. Giovanni e Paolo, contenente la traduzione latina, a opera ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] (28 aprile) acquistò dallo speziale ser Matteo Bissari "una casa con orto" impegnandosi a pagarne una parte attraverso una consistente il Marquand (1928) riferiva con qualche incertezza a Marco GiovanniDella Robbia (cfr. ad vocem).
È probabile che il ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] il 16 sett. 1512 e l'11 marzo 1513 (Parlamento che rese ai Medici la Signoria ed elezione del cardinale Giovanni al papato: Canzone e sonetti in laude dellacasa de' Medici), l'altra è il 4 maggio 1519 (morte di Lorenzo duca d'Urbino: Sonetti morali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] il consenso all'accettazione di un certo Martino come converso dellacasa e dell'Opera del duomo di cui egli stesso era già " cavando dal monte Pisano proprio sotto la direzione di Giovanni. L'elemento che di certo caratterizza l'intero cantiere ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...