DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] II non riconobbe la sua elezione. Un altro GiovanniDella Porta i sempre della stessa famiglia, dal 1293 al 1312 fu vescovo di Per intervento del D. Carlo I restituì alla casa romana dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne l'ospedale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] , apertosi con il suo reinsediamento. L'atteggiamento di Giovanni VIII e dei papi successivi (Marino I, Adriano , Papa Formoso e gli imperatori dellacasa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] 'Ospizio regio, la "casa" reale cioè, che Carlo d'Angiò andava organizzando sul modello dell'Hôtel reale francese. Era, inoltre, titolare di vari feudi: teneva, come vassallo del monastero di S. Trinita di Venosa, il casale di S. Giovanni "in Fronte ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] era già entrato nella casa di via Guelfa decimando la famiglia di suo fratello Giovanni Antonio, il D. 8; A. Marquand, Andrea Della Robbia and his atelier,Princeton 1922, pp. XXI ss.; Id., The brothers of GiovanniDella Robbia, Princeton 1928 (ed. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] essere garantita né da lui, troppo assente da casa a motivo della sua attività amministrativa, né dal padre "senectute gravatus" (Regestum, pp. 403 s.). Questa sembra essere l'ultima notizia sicura su Giovanni. Oltre al D., egli aveva avuto una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] il D. risale al 1º febbr. 1340. Si tratta della donazione di una casa con loggia, corte e orto, situata in contrada S. ponte Navi; per altre, venne sbalzato da cavallo e ucciso da GiovanniDella Scala o da altri. Il suo corpo esanime venne appeso ad ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] dell'anno successivo. Tale soppressione e il successivo trasferimento dellacasa prepositurale e della chiesa di S. Maria di Castello, già sede della trasferito sempre come priore nel convento di S. Giovanni Pedemonte in Como, il primo di cui fosse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] editoriale, oltre ad essere presidente del consiglio d'amministrazione dellacasa editrice F.lli Treves, il D. fu uno dei "salvare l'anima" (come si espresse in quella circostanza Giovanni Giolitti), votando in Senato il 12 maggio 1928 contro la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] botteghe possedute con i consorti, assegnandola a Niccolò di Giovanni di Baldo suo nipote, mosso in ciò, probabilmente, 'autore "acciò che sia ammaestramento, e ricordo a tutti quelli dellacasa de Visdomini, e Tosinghi, e Aliotti, tutti Guardiani, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] episcopato. Egli fu il quarto patriarca aquileiese a portare il nome Giovanni.
Il primo documento che lo nomini è del 18 giugno 990 di fidelitas con i sovrani dellacasa sassone, come tutti i presuli aquileiesi dell'epoca, scelti normalmente tra i ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...