Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] in volo. Quello dei rondoni accende il ricordo dell’enigma di un altro castello, che esiste nel nome anche se, con l’eccezione di una casa-torre di epoca medievale, non ospita traccia Comacina con chiesa di S. Giovanni Battista, Como (foto di Valeria ...
Leggi Tutto
In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] dello scrittore: le parole riportate in esergo ai capitoli, un po’ a intonarne le pagine che seguiranno (si viaggia in un’atmosfera che va da Giovanni nel buio («Un luogo privato. Riscopriamo questa casa, col pensiero un po’ alla luce»). Popoff ...
Leggi Tutto
Svolgere attività motoria è consentito da decreto e per me vuol dire passeggiare. Così sono uscito di casa per andare in piazza della Repubblica e incontrare una statua.Roma è un grande cane assonnato, [...] avvolto su sé stesso in un tepore onirico. Ness ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori avrebbe compiuto 93 anni tra qualche settimana. Si è spento nella sua casa romana nella notte tra domenica e lunedì scorsi, ma la notizia della scomparsa è stata data, per sua espressa [...] volontà, solo due giorni dopo la morte. Un tosc ...
Leggi Tutto
Giovanni Rajberti, L'arte di convitare, Salerno Editrice, pagine 338, euro 16(Pubblicato nel 2001 per i 150 anni dalla prima edizione). Sul galateo di Monsignor dellaCasa«Si vorrà oppormi di primo colpo [...] che di Galatei ve ne sono già due, e famosi: ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita.
Vita
Fu a Padova nel 1528 e di lì si trasferì...
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella classifica dei migliori ristoranti del...