CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] , nel giugno 1377, contro i Fiorentini; esenzione che il pontefice estese ad un fratello del C., altro autorevole membro dellacasa, Giovanni. Nel luglio successivo, ad ogni modo, il C. doveva trovarsi ad Avignone se la Signoria gli indirizzava una ...
Leggi Tutto
DELLACASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] fisica. La prima memoria venne letta nel maggio 1852 - l'anno stesso della nomina ad accademico - e l'ultima nel maggio 1868, due anni prima della morte del DellaCasa.
Nelle memorie, scritte in buono stile e piacevoli a leggersi (il D. si dilettava ...
Leggi Tutto
Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia [...] ampliò ulteriormente gli impianti costruendo nuovi stabilimenti, portò a oltre 112.000 le pubblicazioni; diresse e trasformò la rivista dellacasa. Compose egli stesso pagine di musica, sotto lo pseudonimo di G. Burgmein. Tito (Milano 1865 - ivi 1933 ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] l'edilizia non abbia fatto molti passi sulla via della prefabbricazione completa dellacasa, quanto piuttosto su quella della prefabbricazione di moltissimi elementi della composizione - strutture portanti, pannelli di pareti, finestre, porte, bagni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] I, 1939: Il canto VI del Purgatorio, letto nella casa di Dante in Roma, Firenze 1940. - Storia del Risorgimento ital., fasc. del 1947 e segg., raccolti mano a mano, a cura della Fondazione per gli studi filosofici, nella pubblicazione G. G. La vita e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] l'ospitalità offertagli dai padri scolopi nella loro casa generalizia, annessa alla chiesa romana di S. N. Anastasi, A. B. e le sue opere, Messina 1869; V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 244 ss.; M. Del Gaizo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] delle opere da lui verosimilmente eseguite. Tra queste, il monumento sepolcrale per un personaggio dellacasa ivi, pp. 83-105; M. Seidel, Das Grabmal der Kaiserin Margarethe von Giovanni Pisano, ivi, pp. 275-316; P. Seiler, Das Grabmal des Azzo ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] tali condizioni d’animo conobbe un giovane fiorentino, Giovanni Papini, anche lui autodidatta, lettore voracissimo, la nomina a professore di letteratura italiana e di direttore dellaCasa Italiana presso la Columbia University a New York, dove aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] patrimonio di Traetto fatta a suo tempo da Giovanni VIII, senza contare che anche il duca Gregorio G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori dellacasa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Francione e il Monciatto, scelti come giudici nella divisione dellacasa di via Guelfa (13 nov. 1482: Pope-Hennessy -112, 243-248; A. Marquand, Robbia heraldry,Princeton 1919; Id., GiovanniDella Robbia,Princeton 1920; R. G. Mather, The will of A. D ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...