CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] Tipaldo, Biografia degli Italiani ill. nelle scienze, lettere ed arti, VII, Venezia 1840, pp. 354-362; L. Campana, Monsignor GiovannidellaCasa e i suoi tempi, in Studi stor., XVI (1907), pp. 8 ss.; R. Dumas, De quelques lettres ital. adressdes au ...
Leggi Tutto
STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] anno. Stella la rilanciò, includendovi testi di altri generi letterari, quali I tre Galatei (Milano 1825) di GiovanniDellaCasa, Melchiorre Gioia e Sperone Speroni, a cura di Niccolò Tommaseo, nonchè le Rime di Francesco Petrarca (Milano 1826 ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] è quella petrarchistica, ma, accanto a essa, risuonano anche gli echi e i motivi della lirica di Vittoria Colonna e alcuni costrutti che richiamano GiovanniDellaCasa e Torquato Tasso. A livello tematico, accanto alla materia spirituale, è forte la ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] a destinazione, come appare da una lettera da lui inviata, in questa data, a GiovanniDellaCasa, a Ginevra, per effettuare un prelievo di 1000 scudi.
In occasione della Pasqua del 1464 si recò per la consueta fiera a Lione, dove ormai convergevano ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] s., 141, 149; E. Pastorello, Inedita Manutiana 1502-1597. Appendice all'inventario, Venezia-Roma 1960, ad Indicem; Corrispondenza GiovanniDellaCasa-Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, p. 524; T. A. Vairani ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] . Familiarissimo fu di Ludovico Beccadelli, il futuro vescovo di Ragusa che si era recato nel '28 a Padova insieme a GiovanniDellaCasa. Al Beccadelli il B. inviava spesso notizie sulle novità letterarie del momento e lo informava sui progressi ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] eius filü Ioannis, Roma 1856. Rezzi ha curato l’edizione di scritti di Plutarco, Orazio, Fénelon, GiovanniDellaCasa, Benedetto Varchi, Gabriello Chiabrera, Ludovico Ariosto e l’epistolario di Benvenuto Cellini, Lorenzo Cellini e Giambattista Vico ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] in due parti, per un totale di 42 numeri) si collocano nell’alveo di un rassicurante petrarchismo: Francesco Coppetta Beccuti, GiovanniDellaCasa e Luigi Tansillo vi compaiono con un brano a testa, Giovan Battista Strozzi con due, Petrarca con sette ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] , Iter italicum, I, Leiden 1967 e in E. Carrara, Il carteggio in volgare di GiovanniDellaCasa con Pietro Vettori, in GiovanniDellaCasa. Ecclesiastico e scrittore, Roma 2007, pp. 125-170. Una buona ricostruzione del circolo culturale gestito ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] Inquisition in Italien um die Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, pp. 239 s.; A. Santosuosso, The moderate inquisitor: GiovanniDellaCasa’s Venetian nunciature. 1544-1549, in Studi veneziani, n.s., II (1978), pp. 168, 180 s., 186, 199; A ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...