QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] voluto conferirle quel nome per ricordare la bella e colta antenata, amica di Pietro Bembo, di Tiziano, di GiovanniDellaCasa, sposa di Lorenzo Massolo.
Dopo l’educazione in monastero, fu destinata al matrimonio con un patrizio che consentisse ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] mai, fino a quando il 14 gennaio 1545 furono stabiliti i termini per la conclusione della causa. A questo punto GiovanniDellaCasa, essendo necessaria la presenza dell’imputato, si rivolse ai capi del Consiglio dei dieci, i quali il 27 gennaio 1545 ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] che per la perfezione dei suoi versi), assimilando molti lirici quattro-cinquecenteschi nella categoria della «nullità» (salvando però GiovanniDellaCasa, Angelo Costanzo e Annibal Caro), indugiando poi sui poemi epico-cavallereschi (soprattutto ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] diariorum partis tertiae volumen secundum, a cura di U. Mazzone, Freiburg im Bresgau 1985, pp. 217 s.; Corrispondenza GiovanniDellaCasa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, p. 233; R. Paciaroni, Sisto ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] secolo e i suoi ospiti pistoiesi, Roma 1989, pp. 60 s.; E. Scarpa, La corrispondenza burlesca tra GiovanniDellaCasa e Antonio Bernardi della Mirandola, Filologia e critica, XV (1990), pp. 88-105 passim; C. Rossi, Il Pistoia, spirito bizzarro del ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] , allora, vedere, il 7 maggio 1549, il suo nome nel "cathastico" di condanna dei libri ereticali di mons. GiovanniDellaCasa; ed i suoi libri, già il 2 luglio 1548, libri sconosciuti, purtroppo, nella loro elencazione dettagliata, bruciati in Rialto ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] , 1980). Michele Scoto è inoltre l’editore, nel 1546, della traduzione dei commenti di Porfirio e di Dessippo alle Categorie di Aristotele, dedicata al cardinale GiovannidellaCasa. Di Porfirio Feliciano pubblicò infine la traduzione di un’altra ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] nome grecizzato di "Driander"). In un primo momento il G. cercò rifugio a Venezia, da dove il nunzio pontificio GiovanniDellaCasa segnalava la sua presenza alle autorità romane nel marzo 1546. Poco dopo si recò in Germania, allo scopo di perorare ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] variegata arte di scrivere lettere, Persico raccomanda l’uso della lingua toscana, secondo il modello di GiovanniDellaCasa e scevra di concettismi e di «vizi dello scriver moderno».
Fonti e Bibl.: G. Persico, Lettere inedite di Giuseppe Persico ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] , che troviamo intorno al 1527 presso lo Studio di Padova, dove si formò frequentando, fra gli altri, Pietro Bembo, GiovanniDellaCasa, Ugolino Martelli, Carlo Strozzi, Pier Vettori e Benedetto Varchi. Nel 1529, durante l’assedio di Firenze, era a ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...