DIOBONO, Pompeo
Alessandra Di Marco
Le notizie sulla vita di questo ballerino e maestro di danza sono scarse e frammentarie. Non si conoscono il luogo e la data di nascita, anche se gli storici indicano [...] Barbetta da Bologna alla corte del duca di Baviera e Stefano Martinelli a Colonia, il milanese Virgilio Bracesco in Francia, presso Giera, G. P. Ernandez, Martino da Asso e Giovanni Varade, detto il Cibre. Attraverso questa scuola ha inizio l ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] Cicerone, Terenzio, Valerio Massimo, Virgilio.
Non si è rinvenuto il documento che registra la morte del B., ma da notizie un lunghissimo processo che il Collosini intentò a certi Giovanni Calvo e Pietro Armanino trentinì, i quali avevano acquistato ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] intento ancora a eseguire modelli per varie statue (S. Anna,S. Giovanni Evangelista,S. Gioacchino,S. Giuseppe, fra i tanti); tra esse tre P. Tibaldi per gli stalli del coro, i quali furono poi tradotti in legno da Virgiliodel Conte. Le Storie di s. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] abate, ma anche di essere destinato a diventare abate del suo monastero, cosa che non avvenne; che lo di grammatica subito si credeva un Virgilio. In Francia un poco di un certo ambiente monastico nei confronti di Giovanni XIX; a parte, s'intende, l ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] un credito in Brescia.
Una bella edizione delle Bucoliche di Virgiliodel 1555, che nell'ultima pagina reca la data di Brescia Ludovico, che abitava in Brescia nella prima quadra di S. Giovanni, in una polizza d'estimo dichiarò di possedere fondi a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] stipulata nel 1530 fra i figli di Giovanni Zaccaria, ove il C. appare come l'amministratore del patrimonio comune (Arch. di Stato di venne inviato a Roma dal Reggimento bolognese, insieme con Virgilio Poeti, come ambasciatore della città; nel 1518 fu ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] mancano però anche edizioni di classici, per esempio un Virgiliodel 1489, che poi ristampò in elegante edizione figurata nel una edizione del celebre Fascicolo di Medicina di Giovanni di Ketham. Di Andrea si ricordano ancora "al segno del Pozzo" più ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] e la pubblica lettura di un indirizzo a Giovanni Bovio (in occasione del conferimento di una medaglia fatta coniare dagli documenti inediti riguardanti la natia Giovinazzo (La Bucolica di Virgilio tradotta nel XVI secolo da Giovan Antonio Paglia da ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] poema in lode del beato Giovanni della Marca di G. D. Lega (il titolo esatto non può essere trascritto perché l'unico esemplare noto è mutilo del frontispizio). Il terzo prodotto fu il commento a Virgilio di Tiberio Claudio Donato. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] da Giovanni III, re di Polonia, un titolo nobiliare. Coi figli Giovanni Antonio, cardinale, e Virgilio, (1649 qualità di nunzio presso la corte imperiale e, quando nel corso del conflitto per la successione al trono di Spagna l'armata imperiale ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...