• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1540 risultati
Tutti i risultati [1540]
Biografie [560]
Letteratura [262]
Arti visive [156]
Storia [125]
Religioni [103]
Diritto [58]
Diritto civile [42]
Archeologia [36]
Lingua [28]
Strumenti del sapere [29]

Giovenale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovenale (Iuvenale) Ettore Paratore Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] culturale di Padova, sì che essa può essere giunta a D. da Albertino Mussato, attraverso il tramite di Giovanni del Virgilio. Ai nostri fini non interessa assodare se l'interpretazione dantesca corrisponda ai reali intenti di G.; sia però concesso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – IMPERO BABILONESE – ALBERTINO MUSSATO – LIBRO DI DANIELE – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovenale (5)
Mostra Tutti

Romagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romagna Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo . Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] poetici e letterari della sua attività, come ci è testimoniato in particolare dalla sua corrispondenza con Giovanni del Virgilio. Pertanto, secondo molteplici interessi, ma anche con quelle spiccate preferenze che abbiamo indicato, dovevano essere ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – OSTASIO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti

Pitagora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pitagora (Pittagora) Giorgio Stabile Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] , ricchi di auctoritates di Cicerone. È in riferimento alle capacità profetiche e divinatorie tradizionalmente attribuite a P. che Giovanni del Virgilio parla di ‛ Samius vates ' (" Samio si credere vati ") in Eg III 34. Bibl. - P. Toynbee, D.'s ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – FILOSOFIA PITAGORICA – ITALIA MERIDIONALE – NEOPITAGORICHE – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagora (6)
Mostra Tutti

Della Scala, Cangrande

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Cangrande Girolamo Arnaldi Nel terzo e ultimo dei canti in cui si distende l'episodio di Cacciaguida (Pd XVII), D. chiede all'avo di spiegargli il senso delle parole gravi che, durante [...] , perduta, a lui indirizzata, v. EPISTOLE; da ricordare infine le imprese di C. contro i Padovani nella prima egloga di Giovanni del Virgilio, v. 28). Insolubile sul piano della storia dei fatti, il problema di ciò che D. può avere intravisto in C ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – AUTORITÀ IMPERIALE – SIGNORIA SCALIGERA – MARCA TREVIGIANA – PALAZZO PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Cangrande (4)
Mostra Tutti

DA TEMPO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA TEMPO, Antonio Pasquale Stoppelli Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] e originale centro di cultura preumanistica (basti ricordare i nomi di Lovato Lovati, Albertino Mussato e Giovanni del Virgilio). Contemporaneamente, con le altre città venete, già permeate da tradizioni letterarie francesi (che avevano tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – COLUMBIA UNIVERSITY – LEYS D'AMORS – STILNOVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA TEMPO, Antonio (3)
Mostra Tutti

Didone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Didone (Dido) Giorgio Padoan Regina di Cartagine, che D. nelle opere in volgare cita sempre nella forma nominativale ‛ Dido '. Didone, detta anche Elissa (cfr. Giustino Epit. XVIII; secondo Servio [ad [...] spada con la quale Amore uccise Didone (sempre citata, virgilianamente, solo con questo nome; cfr., per contro, il Carmen di Giovanni Del Virgilio, v. 32 " regnum... Helyssae "), in Cv IV XXVI 8 la passione che avvinse i due personaggi dell'Eneide è ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO SILVESTRE – IMPERO ROMANO – ALESSANDRIA – PIGMALIONE – MAURITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didone (2)
Mostra Tutti

Scolari, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scolari, Filippo Enzo Esposito Letterato (Venezia 1792 - morto nel 1872); rappresentante della critica cattolica, volse l'attenzione alle idee e al pensiero di D. come base e fattore di unità della [...] con doppia elle e non altrimenti, in J.J. Ampère, Il viaggio in Italia... (Treviso 1841, 129-164); I versi latini di Giovanni del Virgilio e di D.A. recati in versi italiani e illustrati col testo a fronte e con note da F.S. (Venezia 1845); Intorno ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PURGATORIO – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scolari, Filippo (3)
Mostra Tutti

Antenore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antenore Giorgio Padoan . Principe troiano, parente di Priamo (cfr. Ovid. Met. XIII 201), descritto da Omero come uomo savio ed eloquente, che consigliò invano la restituzione di Elena ai Greci (Il. [...] stessi si designavano in tal modo (e cfr. l'egloga di Giovanni del Virgilio a D. [III 88], dove l'aggettivo " frigio " mezza faccia nel ghiaccio di Cocito stanno i traditori della patria o del proprio partito, è dato il nome di Antenora (If xxxil 88 ... Leggi Tutto
TAGS: DARETE FRIGIO – ANTENORA – MEDIOEVO – PRIAMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antenore (2)
Mostra Tutti

Dafne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dafne Giorgio Padoan . - Personaggio della mitologia classica. Accanto alla forma Daphnes, nel sec. XIV (e precedenti) ricorre altrettanto sovente, e fors' anche più, Danes. La ninfa Dafne, figlia del [...] aveva suscitato non poco scalpore e invidie e ambizioni - è da porre in relazione alle sollecitazioni di Giovanni del Virgilio, il quale appunto nel Carmen indirizzato a D. gli prospettava la possibilità della laurea " Peneis... sertis " (Eg ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ALBERTINO MUSSATO – FIUME PENEO – PETRARCA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dafne (2)
Mostra Tutti

Danubio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Danubio (Danoia) Adolfo Cecilia Il fiume europeo, che nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero, e il cui nome suona Donau in tedesco, Dunaj in ceco, Duna in ungherese, Dunărea in romeno, Dunav in [...] fiume dura circa un mese). Col toponimo latino " Hyster " il D. è ricordato anche da Giovanni del Virgilio (Eg I 31). Bibl. - B. Guyon, La ‛ Danoia ' di D., in " Il Marzocco " XVII (1912), poi in Balcanica, Milano 1916; E.G. Parodi, in " Bull. " XXIV ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – CARLO MARTELLO – MAR NERO – UNGHERIA – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danubio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali