vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] lui che ha diviso e lacerato l'altrui pace e concordia. Virgilio sollecita il poeta ad abbandonare quel luogo, in quanto ha D.C., CIttà di Castello 1899; I. Del Lungo, Una vendetta in Firenze il giorno di S. Giovannidel 1295, in " Arch. Stor. It. " ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] territorio mantovano, Dosso Scaffa (ora nota come San Giovannidel Dosso), in un triangolo di territorio situato tra l'esecuzione di due tele con soggetti ispirati all'Eneide di Virgilio, Enea entra nei Campi Elisi (Ottawa, National Gallery of Canada ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] delVirgilio della Bibliothèque nationale di Parigi (Lat. 11309), certamente concluso entro l’ottobre del . 65-73; A. Bacchi, Vicende della pittura nell’età di Giovanni II Bentivoglio, in Bentivolorum Magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] del poeta, più probabilmente indirette, il pulpito di Nicola a Pisa, quello di Nicola e Giovanni a Siena, quello ancora di Giovanni i pastori nell'affresco degli Scrovegni e a certi ‛ atti ' delVirgilio dantesco: e qui chinò la fronte, / e più non ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Egli tenne anche delle lezioni private su Virgilio nella casa di Pierfrancesco nel gennaio del 1460, sebbene a partire dal maggio, di popoli sinora sconosciuti nelle isole scoperte da Giovannidel Portogallo e nel mostrare le differenze fra i turchi ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] degli ultimi documenti che lo riguardano, è detto arciprete di S. Giovanni di Sassocorvaro (ibid., p. 48; A. Franceschini, 1995, docc , che ha permesso di documentare l'attribuzione delle miniature delVirgilio, oggi a Parigi, al G. e a Giorgio ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] pp. 114 s). Nell'opera sono anche presenti echi di Virgilio, Ovidio, Stazio, di poeti latini cristiani, e in . Donato a Torri (Fiesole); in un pannello del polittico di GiovanniDel Biondo (databile intorno al 1378), conservato nella Galleria ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] epistolarum, 1906-1958, II, p. 512). Un’excerptum fu stampato nell’imponente apparato critico delVirgilio edito a Milano nel 1520 da Giovanni Angelo Scinzenzeler: il cap. I del libro IV, in cui, oltre a una trattazione sulla poesia e al suo rapporto ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] principali allegorie del poema dantesco, ed alcuni dei principali simboli concreti in esso contenuti: le tre fiere, Virgilio, Beatrice : come la visione di Giovanni da Procida, nel proemio; le "dicerie" di Giovannidel Chiaro e la descrizione della ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] «illustri» GiovanniDel Turco, Alberto Del Vivaio e Domenico Visconti. Di nuovo inserì una composizione di Del Turco nel , cui subentrò poi, il 1° maggio 1624, il contralto Virgilio Grazi (Carter - Goldthwaite, 2013). Ebbe rapporti con il cardinale ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...