PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Musée d'Histoire et d'Art, 1), Lussemburgo 1991; M.-Th. Raepsaet-Charlier, Priscus, Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. (3,65 X 2,89-2,97 m), agli angoli del quale sono collocate due piccole stele; tracce di una stele più ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la politica delle "réunions", che adesso si era volta verso il Lussemburgo - Luigi XIV l'avrà nel 1684 -, era così di nuovo e dotta, pp. 101, 262-269, 382-383.
121. Giovanni Tiepolo, Del'ira di Dio e de' flagelli e calamità che per essa vengono ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] armare sudditi veneti per la difesa di Ferrara e Rovigo.
76. Giovanni Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il Graz 1954.
194. P. Paschini, Storia del Friuli, II.
195. Nicolò di Lussemburgo è fratello dell'imperatore Carlo IV (per ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ma più tecnico. In attacco, ferma la coppia di mezzeali Giovanni Ferrari e Meazza, il centravanti era Silvio Piola, le ali e Lussemburgo prima di cedere il passo alla Svizzera, seconda nella classifica finale.
Le Olimpiadi di Amsterdam del 1928 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Union Lussemburgo; cinque gol furono segnati da Altafini, che mise così un'ipoteca sul titolo di capocannoniere del torneo. Benetti, Roberto Bettega e Roberto Boninsegna, guidata da Giovanni Trapattoni. Dopo aver sconfitto entrambe le compagini di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] libro fu scritto certamente prima dell'elezione di Enrico VII di Lussemburgo a re dei Romani [27 novembre 1308]); mentre il ricordo di Venezia 1757-1758) e di Giovanni Gatti (nel I tomo, Venezia 1793). L'edizione del Biscioni non migliorò di molto il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nuova anatomia.
Chirurgia e strumenti chirurgici
di Giovanna Ferrari
L'eredità del passato e la formazione di un nuovo quadro , dalla Germania, dai Paesi Bassi, dal Belgio, dal Lussemburgo, dalla Svizzera e dall'Italia, mentre tra quelli la ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 'Occidente del rampollo della dinastia dei Lussemburgo, erede per via di madre dei Přem'yslidi di Boemia. La fondazione del nuovo duomo anche all'influenza di scultoriarchitetti toscani come Giovanni di Balduccio e perfezionata già nella facciata ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] nouv.acq.lat. 3145) e dello splendido Salterio di Bona di Lussemburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 69.88), prima moglie di Giovanni II il Buono (1350-1364), e del Libro d'ore della contessa Iolanda di Fiandra (Londra, BL, Yates ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1394 e il 1398, sulla base di un progetto del pittore pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani.L'iconografia degli apostoli pisani, a 1346 e il 1378 la corte boema di Carlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...