PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] è da annoverare s. Giovanni Bosco, fondatore della Congregazione dei tra gli 11 e i 14 anni.
Intanto, sul versante del mondo del lavoro e delle sue più dirette esigenze, lo stato assumeva un della formazione professionale, Lussemburgo 1984; Una nuova ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] valido appoggio del patriziato e della borghesia delle città; e da parte loro i re di Boemia, Giovanni e specialmente Carlo , ecc.). La situazione mutò in peggio sotto i due ultimi Lussemburgo, Venceslao (1378-1419) e Sigismondo (1419-37). L'autorità ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] mentre il suo compagno di fede Giovanni De Rolandis era impiccato. Più famose le vittime della reazione borbonica del 1799-1800, che colpì un centinaio cancelliere della legazione d'italia, caduto nel Lussemburgo, colpito al cuore da un anarchico il ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] tranne alcune eccezioni, come quella dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, per venire in potere dei capi delle ; Lituania: Ordine militare, del granduca Gedimino di Lituania, di Vytautas il Grande; Lussemburgo: Ordine del Leon d'oro della casa ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] considerarsi compiuta ai primi del Settecento. Fu infatti il 24 giugno 1717, giorno di S. Giovanni, santo patrono dell' (1743), Norvegia (1745), Olanda (1731), Belgio (1765), Lussemburgo (1803), Russia (1732), Polonia (1739), Svizzera (1736), ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] i duchi di Sassonia, di Anhalt, di Lussemburgo, il conte Giovanni di Merode, il Montecuccoli, i colonnelli Isolani meno, l'armonia tra il Nevers e il residente veneto Busenello del tutto infranta. A tutto ciò si aggiunga la carestia, la denutrizione ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] del contado, presero casa in Rimini, dove presto ebbero anche largo parentado e numerosa clientela.
Già nel 1239 Malatesta da Verucchio (Giovanni Roberto nella difesa di Firenze contro Enrico VII di Lussemburgo. Morì il 14 ottobre 1317 e l'unico ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] casa di Courtenay che fu in guerra continua col Lussemburgo. A essa nel 1212 succedette per acquisto la casa di Fiandra. Il regno del conte Guy de Dampierre e quello di suo figlio Giovanni I furono caratterizzati da un rafforzamento delle istituzioni ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] del nipote di Enrico, Waleran III, nel 1226, la contea di Arlon passò per volontà di sua madre a uno dei figli minori di costui, il conte di Lussemburgo dal duca di Brabante Giovanni I a Worringen nel 1288 decise i destini del paese. Nel sec. ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] della corte ungherese, ebbe in donazione dal re Sigismondo di Lussemburgo, per i servizî resi, la fortezza di Hunyad ( Austria (fine del 1446); poi si vide costretto a lottare per più di tre anni (1447-51) contro il capitano Giovanni Jiskra (Giskra ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...