SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] dell’imperatore Arrigo VII di Lussemburgo e il timore che i ricordare Gentile di Ugo (ca. 1220-1283), del quale resta un libro mastro compilato (in parte Giovanni di Cosimo de’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte di Giovanni ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] evangelisti, S. Giovanni Battista, S. del sec. 13°, purtroppo mutilo, che rappresenta la Dormitio Virginis e il Martirio di s. Vincenzo.Nell'ambito dell'architettura militare, la politica territoriale dei vescovi di Liegi, dei conti di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] subito dopo e, morto anche Alberto, il nuovo imperatore, Enrico VII di Lussemburgo, assegna il trono boemo al figlio Giovanni. Già a partire dalla seconda metà del secolo, nel regno boemo cominciano ad affiorare resistenze alla germanizzazione e vere ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] . L’inurbamento in Firenze è attestato dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu eletto per la re dei Romani, Sigismondo di Lussemburgo, in attesa di ricevere la corona imperiale da parte del nuovo papa Eugenio IV.
Rinaldo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] territori di Olanda, Belgio e Lussemburgo e con alcune zone della Francia musica dei suoi figli, fra cui Giovanni, futuro papa Leone X, poliglotta anche e dai Gonzaga a Milano.
La seconda metà del secolo vede la decadenza politica dei Paesi Bassi: ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Roma, Teatro Capranica, carnevale 1692, Lussemburgo, Teatro di Corte 1699, e N. Minato, Vienna 21 maggio 1697), L'idea del felice governo (serenata, libr. di D. Cupeda G. C. Corradi, Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo, 1686, Innsbruck. Teatro di ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] settentrionale della chiesa è situata la cappella di S. Giovanni, una tra le più importanti costruzioni gotiche della di quello del sec. 9° più volte ampliato - tra il 1423 e il 1437 per volere dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, sotto la ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] breve soggiorno nella città umbra dell’imperatore Sigismondo di Lussemburgo (1433), che Petruccio vide passare «dinanti alla brano più lungo riguarda la presa di Foligno da parte del cardinale Giovanni Vitelleschi (1439), e la caduta in disgrazia, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] nella contea è la figlia Giovanna di Costantinopoli (1199 ca.-1244) la quale, sotto ispirazione del sovrano francese, sposa Ferdinando le più importanti sono i ducati di Brabante, Limburgo, Lussemburgo, le contee di Hainaut e Namur, la signoria di ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Mario Scotti
, Il C. (Milano 1801 - Castagnola, Lugano 1869) si occupò espressamente di D. una sola volta, nel 1839, recensendo sul " Politecnico " la Vita di D. di Cesare Balbo. Le [...] , quando i ghibellini invocavano Enrico di Lussemburgo e i guelfi Carlo di Francia? l'età moderna. In realtà le invettive del poeta contro Firenze, o contro Genova, o Orazio in dialetto milanese fatta da Giovanni Raiberti (" Politecnico " 1839), D ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...