• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [279]
Storia [227]
Religioni [63]
Arti visive [61]
Diritto [55]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [21]
Geografia [25]
Letteratura [24]
Storia e filosofia del diritto [18]

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] suggellarsi attraverso l'unione di G. con Giovanna, sorella di Ladislao. Il disegno politico del duca sfumò in realtà sotto il peso il sogno di ricevere il vicariato imperiale da Sigismondo di Lussemburgo; G., per parte sua, avvertiva i limiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

Google, dimenticati di me

Il Libro dell'Anno 2014

Giovanni Boccia Artieri Google, dimenticati di me Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] associati al suo nome: le connessioni rimandavano a una pagina del quotidiano La Vanguardia di 13 anni prima in cui erano di ricerca; così si rivolge alla Corte di giustizia di Lussemburgo 13 maggio 2014 Google deve dare ai suoi utenti il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO ALL’INFORMAZIONE – DIRITTO ALL’OBLIO – MOTORE DI RICERCA – BARBRA STREISAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Google, dimenticati di me (1)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lussemburgo Contea dell'alta Lorena; ebbe origine nella metà del secolo X, allorché un conte Sigefredo I acquistò dall'abbazia di S. Massimino di Treviri il castello di L. con il territorio circostante. [...] Romani e quindi imperatore (1312) col nome di Enrico VII (l'alto Arrigo che tanta parte avrà negl'ideali di D.); suo figlio Giovanni fu re di Boemia (alter Ascanius, Ep VII 18). Il figlio di questo, l'imperatore Carlo IV, innalzò il L. a ducato (1354 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII – ENRICO IV – VENCESLAO – CARLO IV – TREVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (4)
Mostra Tutti

Giovanni Pisano

Enciclopedia on line

Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] quello del duomo pisano (1302-10). A Genova (1313) riceveva pagamenti per il sepolcro di Margherita moglie di Enrico VII di Lussemburgo. con effetti pittorici. Nella giovanile acquasantiera di S. Giovanni Forcivitas a Pistoia l'arte di G. si rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – MARGHERITA DI LUSSEMBURGO – MASSA MARITTIMA – NICOLA PISANO – ACQUASANTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Pisano (3)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] , sposò nel 1422 Alberto II d'Austria, re d'Ungheria e di Boemia). L'unica figlia del terzo figlio di Carlo IV (Giovanni di Görlitz), Elisabetta, erede del ducato di Lussemburgo, cedette nel 1441 il ducato a Filippo il Buono, duca di Borgogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – PŘEMYSLIDI – CORRADO II – ENRICO II – MARGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Austria, Don

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Austria, Don Nino Cortese Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come [...] dove fedele alla Spagna non era rimasto che il Lussemburgo. Ottenne (17 febbraio 1577) la stipulazione dell 1883; Cartas, in Documentos escogidos del Archivo de la Casa de Alba, Madrid 1891; G. Boglietti, D. Giovanni d'Austria, Bologna 1894; Lettere ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Neumarkt

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Neumarkt Vescovo, umanista e uomo politico boemo, nato circa il 1310 a Hohenmauth (oggi Vysoké Mýto in Cecoslovacchia). Parroco nel 1344 a Neumarkt (Slesia), da cui poi prese il nome, divenne [...] corte e nel 1353 cancelliere dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Nel 1353 pure fu nominato vescovo di Litomyšl, nel e nel 1368-79. L'effetto dei nuovi orientamenti spirituali del G. è visibile anche praticamente nella sua opera di cancelliere, ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] quali Giacomo Caldora e suo fratello Raimondo, nonché con Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, principe di Taranto e sostenitore dell' le vicende del concilio di Basilea, fortemente sostenuto quest'ultimo dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] co. 2, d.lgs. 13.1.1999, n. 18), è stato giudicato dai giudici di Lussemburgo irrimediabilmente in contrasto con i principi regolatori del mercato unico dei servizi, configurando un’ingiustificata limitazione all’accesso al mercato nazionale. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2014)

Giovanni Orlandini Abstract Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] nell’interpretare l’art. 28 CDFUE. Per non leggere nella decisione degli esperti del Consiglio d’Europa una censura della giurisprudenza della Corte di Lussemburgo occorre considerare i principi da essi enunciati in merito al diritto di sciopero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
Solidarietà obbligatoria
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali