UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] di nuovo a sospendere, dal 16 marzo, la difesa dei margini di fluttuazione. Nello stesso giorno i paesi del Benelux (Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) ponevano fine all'accordo particolare che conteneva entro l'1,50% le oscillazioni delle proprie ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Svezia e Svizzera. Cfr.: G. Corbellini, Rel. sullo stato di previsione del e la Svezia; tra Messina e Reggio Calabria e Villa S. Giovanni in Italia. In Italia sono previsti servizî diretti con la Sardegna di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] col Carpaccio, con Cima da Conegliano, e soprattutto con Giovanni Bellini, sia per le sue qualità emotive, sia perché di un'adeguata tutela del paesaggio, la legge 12 agosto 1911 e poi quella del 7 agosto 1931. Il Lussemburgo vi provvide con la ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] tavolozza veneziana di Sebastiano del Piombo, e le masse si animano al giuoco delle ombre e delle luci, senza venire meno all'innata euritmia delle composizioni. Intanto, per Giovanni Goritz di Lussemburgo ("Corycius senex"), protonotario apostolico ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] realizzata sotto il duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829). Nella seconda metà del sec. IX la del suo orientamento buttandosi prima verso le regine Elisabetta e Maria (1382-86), poi verso Sigismondo di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Germania, in Austria e in Lussemburgo quelli professionali e in altri oreficeria e numerosi altri centri per la lavorazione del legno e del cuoio, e per la produzione di stampe d in particolare Longobucco e San Giovanni in Fiore; bellissime le ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] millennio del calendario cristiano: Karol Wojtyła (n. 1920, eletto papa il 16 ottobre 1978 prendendo il nome di Giovanni Paolo Wall Street, un Vatican asset management con sede in Lussemburgo per poter avere margine di manovra adeguato e uno statuto ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , la fede ghibellina e l'atteggiamerito ribelle al pontefice del card. Giovanni fecero sì che la casa C. rimanesse per luugo il 1° agosto del 1310 Luigi di Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII di Lussemburgo. Stefano C. ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] chiesa di S. Maria "auf dem Sande". Del sec. XIV-XV è a tre navate di del consiglio.
Nel 1335 morì Enrico VI ultimo duca di Slesia della stirpe polacca dei Piasti; il principato e la città passarono al re Giovanni di Boemia della casa di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] il celebre Mauritshuis, eretto per il conte Giovanni Maurizio di Nassau ex-governatore del Brasile, in stile palladiano, è opera , Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Lussemburgo, Messico, Montenegro, Paesi Bassi, Persia, Portogallo, ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...