Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta [...] Ferrero & C. S.p.A. a capo del coordinamento delle attività italiane. Dal 1969 ha esteso la S.p.A., con sede in Lussemburgo; possiede diversi marchi, tra cui Estathé - Camps Bay, Sudafrica, 2011) e Giovanni (n. Farigliano 1964), che dal 2011 ...
Leggi Tutto
Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] dei Wittelsbach in opposizione a Carlo di Lussemburgo. Rinunciò alle pretese in cambio di denaro Giovanni Günther (m. 1586), fondò lo S.-Sondershausen che, diviso sotto i suoi successori, si riunì nel 1716. Nel 1807 entrò nella Confederazione del ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1285 - m. Treviri 1354), arcivescovo di Treviri (dal 1308); si adoperò per l'elezione del fratello, Enrico VII di Lussemburgo, a re dei Romani (1308), partecipando poi all'incoronazione [...] (1309) e seguendolo in Italia fino alla morte (1313). Sostenne poi Ludovico il Bavaro, contro Federico III e contro il papa Giovanni XXII, ma nel 1346 lo abbandonò promovendo l'elezione di Carlo IV. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] al sacrifizio dell'indipendenza. La discesa di Enrico VII di Lussemburgo in Italia riaccese le ostilità, poiché Federico II (detto anche I, si affievolì quand'egli, per la morte del fratello Giovanni, divenne re d'Aragona. Ancora una volta egli fece ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] rivolgimento politico l'impresa italica di Arrigo VII di Lussemburgo.
L'imperatore scendeva con un programma di pacificazione, dallo stato visconteo, già cominciata a metà del Trecento dall'arcivescovo Giovanni e ora ripresa dal duca Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Ligny, Luigi di Lussemburgo: si riferisce probabilmente a questo tempo l'oscuro appunto del f. 247 r. a del Cod. Atlantico, "truova in un lungo esposto al suo protettore. Le denunzie del tedesco Giovanni degli Specchi, al papa, che gl'"impedì l ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] località di Poldhu, in Cornovaglia, Gran Bretagna, con San Giovanni di Terranova, Canada (il primo collegamento ebbe luogo il ; ricordiamo che la scoperta del primo di questi fenomeni, l'effetto Lussemburgo, consistente nel trasferimento della ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] proposta d'un Piano decennale della scuola (1959-1969), a opera del ministro Fanfani, con una spesa prevista di 1386 miliardi: piano ch diversi paesi e lingue: tali le scuole europee di Lussemburgo (nata nel 1953 per iniziativa d'un consiglio di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] di v. comuni bianchi, 23.040 t di Porto. I principali clienti del Portogallo sono stati le Province d'oltremare (103.000 t), il Regno Unito (8.600 t), la Francia (6.200 t), Belgio-Lussemburgo (6.000 t), la Svizzera (5.100 t) e la Germania Occidentale ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] Con abilità, cercò di ricuperare i territorî del Piemonte, che dal padre erano stati lasciati il suo influsso il giovane marchese Giovanni I, dandogli in isposa una figlia sorella Margherita sposava Arrigo di Lussemburgo. Se ne giovò Amedeo, allorché ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...