SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] Russia, del Museo delLussemburgo di Parigi, del ministero belga delle scienze e delle arti, della Cassa di risparmio e del Municipio : commissionata nel 1900 dal facoltoso industriale svizzero Giovanni Stucky, con cui Sezanne concordò il programma ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] Riccardo di Burgundia erano stati uccisi l’anno precedente l’arrivo del Marignolli. Dopo la morte di Ali Sultan, il M. riuscì strumento per la conoscenza dei Paesi stranieri nella Boemia di Giovanni da Lussemburgo), in Ianua…, Praha 1996, pp. 11-39; ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] in città da Ponzino, che restò di fatto in sella anche dopo la dedizione a Giovanni di Lussemburgo nell’inverno del 1331.
La fragile dominazione del re di Boemia, i cui vicari agirono formalmente in accordo con gli organi cittadini cremonesi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovannidel cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] la confisca dei beni di Giovanni Pellegrini ed Antonio Maffei, "propter del febbraio 1414, quando compare eletto tra i savi "ad scansandum expensas". Nel frattempo la tregua che Venezia aveva precedentemente stipulato con Sigismondo di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] in una raccolta nota come Coryciana, in onore del mercante delLussemburgo Johann Goritz, devoto della santa e mecenate.
Con l’elezione di Giovanni de’ Medici come papa Leone X (nel 1513), le fortune del poeta cambiarono e il suo nome cominciò a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...]
Quando Rolando fu liberato (gennaio 1331) il clima politico era nuovamente mutato. La dipartita del Bavaro aveva spinto i fratelli Rossi a un accordo con Giovanni di Lussemburgo. Dall’alleanza con il re di Boemia, i Rossi ottennero, il 5 marzo 1331 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] molto antiche e già nel 1331 un Vanni di Masseo compare tra i dignitari della città come firmatario del giuramento di fedeltà a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia e al figlio Carlo, divenuti signori di Lucca. Dal 1395 i vari componenti della ...
Leggi Tutto
MERCATI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese i cui esponenti compaiono numerosi nella documentazione dalla metà del XIII secolo.
Benché si reperiscano attestazioni della casata non rare e di una qualche [...] . Quando nel 1331 Giovanni di Lussemburgo re di Boemia richiese ai Lucchesi un giuramento di fedeltà, risultavano tra i presenti, oltre a Puccinello e a Betto di Apollinare, anche Coluccino, Giuntino e Bernardo, fratelli e figli del defunto ser Dino ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] Certamente nel 1330, epoca della discesa di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, in Italia, egli doveva godere di una notevole reputazione se questi volle nominarlo suo medico e famigliare. Al servizio del sovrano il D. rimase vari anni, seguendolo ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] . Tenendo viva una tradizione che a Brera risaliva a Giovanni Schiaparelli, si dedicò alla stesura di contributi dedicati ai grandi insignito della laurea honoris causa dall’Università delLussemburgo.
L’attività scientifica di Zagar continuò anche ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...