TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Germania Federale, della Svizzera, dei Paesi Bassi e delLussemburgo hanno innalzato una protesta in merito a tre povero.
La "Chiesa dei poveri" fu il disegno perseguito da Giovanni xxiii per edificare una Chiesa di tutti, e la scelta preferenziale ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] specie vissero negli strati inferiori della Gran Bretagna, delLussemburgo, della Lorena, della Francia e appartengono a generi ), nelle Alpi Marittime, nei dintorni di Vicenza (S. Giovanni Ilarione e Roncà), nel Friuli e nella Dalmazia: i giacimenti ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] si giunse così alla famosa journée des dupes, alla scenata delLussemburgodel 10 novembre 1630 tra madre, figlio e cardinale, dopo la quali Ottavio Piccolomini, il cardinale-infante Ferdinando, Giovanni Werth, Tommaso di Savoia, invasero la Francia ...
Leggi Tutto
PŘEMYSLIDI
Karel Stloukal
. Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] fra i figli del principe defunto e del secolo XIV. La linea legittima di P. si estinse nella linea maschile nel 1306 con Venceslao III. La famiglia continuò però in linea femminile nella dinastia dei Lussemburgo, avendo il re Giovanni di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] fra quegli uomini un eminente ministro nella persona di Giovanni Rodolfo Thorbecke, il quale introdusse nello stato importanti controversie internazionali del tempo, prosperò notevolmente.
G., nella sua qualità di granduca delLussemburgo, fu invece ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] quale sposò (1342) Margherita Maultasch, erede dei conti del Tirolo. Ludovico stesso, grazie al matrimonio con Margherita d dal papato, di Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo IV di Lussemburgo imperatore), proclamato re nel 1346 da cinque ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Venezia e la corona ungherese (29).
Sigismondo delLussemburgo, re d'Ungheria in virtù delle nozze con 1122-1123; Cronaca di anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5.
47. Francesco Cognasso, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] già dallo Speculum maius di Vincent de Beauvais al Mare historiarum di Giovanni Colonna (13°-14° sec.), fino al Chronicon di sant’Antonino , nel 1413, l’imperatore Sigismondo delLussemburgo, incuriosito forse dalla Laudatio Florentinae urbis ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] stato invitato personalmente dal diretto promotore del concilio, Sigismondo delLussemburgo, re d’Ungheria, di , II, Verona 1747, p. 56, ricorda che il 21 febbraio 1424 Giovanni VIII passò da Verona prima di recarsi a Milano.
36 Com’è ipotizzato ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Nella rivoluzione del 1848 Blanc assunse una posizione di rilievo, diventando presidente della Commissione delLussemburgo, ma o meno alla 'svolta liberale' inaugurata da Giovanni Giolitti agli inizi del secolo, si verificò in Italia la prima ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...