• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [73]
Storia [44]
Arti visive [33]
Religioni [22]
Geografia [16]
Diritto [14]
Storia delle religioni [12]
Musica [14]
Architettura e urbanistica [13]
Sport [11]

Giovanni di Galles

Enciclopedia on line

Teologo dei frati minori (m. Parigi 1285). Magister regens a Oxford (1259-62), poi a Parigi (1283), appoggiò la dottrina dell'Olivi, e scrisse molti trattati, tra cui: Postillae in Evangelium Johannis, Summa collationum, Breviloquium sapientiae e Breviloquium de virtutibus antiquorum principum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Galles (1)
Mostra Tutti

MINIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata) Annamaria Emili , appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] in Persiceto si componeva di sette teologi dello Studium parigino: quattro magistri (Droco, ministro provinciale di Francia, Giovanni del Galles, Simone di Lens e Arlotto da Prato, futuro ministro generale) e tre baccalaurii (oltre al M., Riccardo ... Leggi Tutto

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Silvana Vecchio Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201. Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] opere ascritte al D., tutte di carattere esegetico, sono da attribuirsi ad altri autori - Pietro di Tarantasia, Giovanni del Galles - oppure sono da considerarsi perdute (cfr. Stegmuller). Fonti e Bibl.: T. M. Mamachi, Annalium Ordinis praedicatorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE di Massa

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Massa William J. Courtenay MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] nel manoscritto di Bordeaux, Bibliothèque municipale, Mss., 267 e una rielaborazione del Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum di Giovanni del Galles, dal titolo Liber communiloquiorum. Molte di queste opere di carattere ... Leggi Tutto

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Andrea Bettetini (Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna. Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] habent consuetudine praevalente»: Ordo iudiciarius 2.15) e Lorenzo Ispano per quello canonico, e studiò altresì con Giovanni del Galles (Johannes Galensis). Tra i suoi maestri va pure annoverato il lusitano Silvestro Godinho (Silvester Hispanus), e ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLOMEO DA BRESCIA – RAIMONDO DI PEÑAFORT – TANCREDI DA BOLOGNA – GIOVANNI DEL GALLES

DINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Taddeo Silvana Vecchio Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] ai ff. 1-29 il trattato Delle quattro virtù cardinali, volgarizzamento del Breviloquium de virtutibus di Giovanni del Galles; il f. 4r di guardia riporta l'attribuzione del volgarizzamento al D., ma segnala anche che tale attribuzione viene ignorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] Guglielmo di Scozia a una completa dipendenza; sottomise il potente Llywelyn ap Iorwerth principe del Galles settentrionale ed obbligò tutti i principi del Galles a prestargli omaggio (1209-11). Nel 1210 abbatté in Irlanda la famiglia dominante dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Galles

Enciclopedia on line

(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] Llewelyn di Iorwert il grande, genero di re Giovanni d’Inghilterra, unificò i Gallesi. Il nipote Llewelyn II di Gruffydd, alleatosi sec., il particolarismo gallese, manifestatosi fra l’altro con la tendenza all’uso del gallese come lingua letteraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CANALE DI SAN GIORGIO – SIMONE DI MONTFORT – CHIESA ANGLICANA – MONTI CAMBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galles (3)
Mostra Tutti

Tra Oriente e Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] Giraldo di Cambria descrive l’Irlanda e l’attuale Galles, dando ampio risalto alla fauna locale e alle meraviglie di trebuchet, da cui il nostro trabucco. Capace di scagliare una pietra del peso di 100 kg a oltre 300 metri di distanza, il trabocco si ... Leggi Tutto

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI II il Buono, Re di Francia M. Di Fronzo Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] contrasse un secondo matrimonio politico sposando Giovanna I, contessa d'Alvernia e Boulogne, vedova del duca di Borgogna, circostanza che gli (19 settembre 1356), nella quale Edoardo principe di Galles, detto il Principe Nero, figlio di Edoardo III ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – BUONAMICO BUFFALMACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II il Buono, Re di Francia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
devoluzionista
devoluzionista s. m. e f. e agg. Sostenitore della devoluzione; relativo alla devoluzione. ◆ a costo di irritare i «grandi» dell’Unione e le loro euro-diplomazie, [Hans] van Mierlo strizza volentieri l’occhio agli autonomisti della Catalogna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali