• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [156]
Letteratura [55]
Storia [42]
Religioni [28]
Arti visive [22]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Strumenti del sapere [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Medicina [4]

GIOVAN PIETRO d'Avenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca) Franco Pignatti Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] di Giovanni Bartolomeo Carminati da Brescia, già suo allievo (il che parrebbe confermare la notizia del soggiorno ma non ne è traccia nelle bibliografie moderne. Fonti e Bibl.: Flavio Biondo, Italia illustrata, Veronae 1482, c. 79r; L. Valla, Opera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAM, Ognibene de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAM, Ognibene (Salimbene) de Raoul Manselli Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] la lettera del khan dei Tatari al papa, che viene trascritta immediatamente dall'esemplare nelle mani di Giovanni di X (1885),pp. 222-224; P. Scheffer-Boichorst, Salimbene und Biondo,in Zur Geschichte des XII. und XIII. Jahrhunderts,Berlin 1897, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRI, Eraclio, detto Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRI, Eraclio, detto Elio Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] caldaia. Ha occhi distanti, verdi; è biondo, robusto» (ibid., p. 277). procuratore della Repubblica, Giovanni Caizzi. Alla fine Milano 1998, pp. 271-286; S. Della Casa, E. P., in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, pp. 411-413; F. Bacci - N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRI, Eraclio, detto Elio (3)
Mostra Tutti

CAPRIS, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIS, Gaspare Angela Dillon Bussi Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] C., di cui una viva testimonianza è offerta da Giovanni Bremio nella dedica al lettore premessa all'Italia illustrata di Flavio Biondo nella bella edizione torinese del 1527, per i tipi di Bernardino Silva, promossa dallo stesso Capris. Egli vi viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – PIER FRANCESCO FERRERO – LUIGI XII DI FRANCIA – RENATO DI CHALLANT – EMANUELE FILIBERTO

BRIVIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe Massimo Miglio Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] la dignità della vita e per l'eloquenza". Infine Flavio Biondo lo cita con Andrea Biglia e Antonio da Rho e lo eletto di Milano Giovanni Visconti; ad Uberto, che rispondeva trattarsi solo di errori di trascrizione del copista, replicava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Franco Bacchelli Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] nella chiesa di S. Giovanni di Rialto. Contemporaneamente aveva inizio a Venezia, da Michelangelo Biondo dell'opera di Guglielmo da . 76, 115, 122, 126; B. Nardi, Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, Padova 1971, pp. 30, 69, 72-78, 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPCASA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPCASA, Matteo Alfredo Cioni Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] fiorentino due edizioni; per la prima l'oratore presso la Serenissima del Malatesta signore di Rimini aveva sollecitato (ed ottenuto) privilegio per il Biondo dell'opera di Giovanni da Ferrara De coelesti vita, che il C. terminò di stampare il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Giovanni Anna Tambini Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi). Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] S. Agostino. Sulla stessa linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la Vergine, eseguita per la chiesa dell' di s. Antonio da Padova, in particolare, le figure del Bambino Gesù biondo e paffuto e dell'angelo con la grande ala che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPALTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPALTI, Alessandro Olivier Michel Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] del mondo (O. Raggi, Sui colli Albani e Tuscolani,lettere…, Roma 1844, p. 256); sappiamo dal Moroni che Carlo Torlonia ereditò la villa dal padre, Giovanni di foglie e fiori, in armonia con il biondo dei capelli, la luminosità madreperlacea dei volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI TORLONIA – LEOPOLDO TORLONIA – ALESSANDRO MAGNO

GRIFFI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio Marcello Simonetta Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Giovanni Arcimboldi lo nominò suo procuratore nella presa di possesso dell'arcivescovado di Milano. Qualche mese dopo, diffusasi la notizia dell'imminente morte del numerose epistole, e opere di Pio II, Biondo Flavio e Poggio Bracciolini. Il 3 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
soprannóme
soprannome soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali