UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] del Fiore, I, 3.6, c. 56v).
Il soprannome Farinata, con il quale è maggiormente noto, è dovuto presumibilmente al colore biondo ibid., pp. 662-667, 678 s.). Secondo il cronista Giovanni Villani, la cui narrazione è ripresa anche in Cronaca fiorentina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] in Olanda. Lasciò Venezia un anno dopo in compagnia del fratello Giovanni, rimasto con lui per tutto il corso della legazione lungo, amabile e grave. Delineamenti austriaci, bianchi con pelo biondo e con un labbro all'austriaca e che sopraffà l'altro ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] il 1525. Alla fine del 1493 Rossetti iniziò la costruzione del torrione circolare di S. Giovanni Battista e dell’omonima . Giorgio a est: Rossetti, coinvolto nel progetto insieme a Biondo, propose una cortina organizzata in scarpa e controscarpa e un ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] ricordato come Giovanni di Tagliacozzo, nacque, forse in questa città, nella seconda metà del sec. XIV per erudizione: il Biondo lo ricordò come "philosophiae litterarumque sacrarum doctrina clarissimus" (cfr. F. Biondo, Italia illustrata, Romae ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] di tre anni (Pesce, 1969, I, p. 93) al seguito del C. Giovanni d'Armano, pure legato al Barbo, di vasta cultura giuridica, che nel gli strumenti indispensabili. Leonardo Aretino, l'Alberti, Flavio Biondo, il Piccolomini, il Ghiberti, l'Angelico, l' ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] 1374, insieme al fratello, fu testimone al testamento del pittore Nicolò di Cipriano Biondo da Zara, per conto del quale nel 1387 versò una somma consistente agli ufficiali del Cattaver. Giovanni da Bologna nel 1389 lo nominò esecutore delle proprie ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] ., che si incontrò anche con Giovanni XXIII, giunto anch'egli a cura di G. Soranzo, pp. 109 s.; F. Biondo, Le Historie, II, Venetia 1550, I, XXVI, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti d. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] il M. a un triennio di trattative con messer Giovanni Vernacci, del cui figlio Francesco si era invaghita, realizzando uno Pompeo e Giustino, ma anche l'Italia illustrata e le Deche di Biondo; infine le Decades liviane: "Non è dato sapere, per l' ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] (1310-1365), divenuto gran siniscalco del Regno di Napoli ai tempi della regina Giovanna I.
La Vita Nicolai Acciaioli, dagli storici contemporanei e successivi (da Alamanno Rinuccini a Biondo Flavio, Cristoforo Landino, Paolo Cortesi, Paolo Giovio) e ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] incarcerato a Venezia per aver diffuso le dottrine eterodosse di Gabriele Biondo.
Il ruolo di Zorzi appare ancor oggi poco chiaro: l’umanista Giovanni Bembo, in una lettera del 1536, lo ricordò tra gli accusatori, altre fonti lo annoverano invece ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....