Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] il gusto e l'interesse; e il mito del premio come valore assoluto è appunto un mito". dal Comune e dalla Fondazione A. Biondo; orientato, nelle prime edizioni, A. Mainardi, A. Camilleri. Il premio Giovanni Comisso è stato istituito a Treviso nel 1979, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] l’Opus Dei che risalgono a papa Giovanni Paolo II (1920-2005), e il ma non le ha chiesto aiuto, il biondo studente Jensen di cui si è innamorata. , sia molto cambiato negli anni 2000 rispetto agli esordi del 1993.
Nel 1993 «la verità è là fuori» nel ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] a noi noti, si ha notizia indiretta da un passo del De liberalitate di Giovanni Pontano (1999, cap. XII, p. 76), il Storico Italiano", 155, 1997, pp. 49-98. Per Biondo, R. Fubini, Biondo, Flavio, in Dizionario Biografico degli Italiani, X, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] cura di I. Parisi, Battipaglia 2014, ad indicem.
F. Biondo, Italia illustrata, Basilea 1531, p. 330; E. Nunziante Bari 2006, pp. 11-78; B. Figliuolo, Giovanni Albino, storico e poeta cilentano del XV secolo. Con un’appendice di testi, in Rinascimento ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] media aetas), introdotta da Flavio Biondo e in generale dagli umanisti italiani del 15° sec., serviva a identificare carolingia, e con l’incoronazione di Ottone da parte del papa Giovanni XII nasceva il Sacro romano impero germanico, comprendente la ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] i fraintendimenti e le denigrazioni di Giovanni Ledere cede nel corso del lavoro gran parte del campo - due libri su tre italiani.
Pensò in un primo momento di partire, come Flavio Biondo nelle sue Decadi, dal sacco di Roma per opera di Alarico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] al Consiglio dei dieci.
Nel 1460 favorì la carriera del figlio del Filelfo, Giovanni Mario, al quale fece ottenere la docenza alla scuola della Valla e Biondo Flavio (che pure il G. critica più volte nel corso dell'opera, ma del quale aveva ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] è dedicato alla Decollazione di san Giovanni Battista. Per molto tempo la sua giovane e con insoliti capelli color biondo rossiccio, aureolato e su un che da lei ha preso carne» e «che ha fatto del grembo di lei il suo trono»; tra le creature che per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] per la toponomastica Petrarca lo trasmise al suo amico Giovanni Boccaccio, che dedicò a questo genere di indagine il etiope gli raccontò a proposito delle misteriose sorgenti del Nilo; così Biondo Flavio ci ha potuto lasciare il racconto dell ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] verdetto di Annibale Carracci a favore del suo prediletto Domenichino, riportato con approvazione da Giovanni Pietro Bellori (1672, 1976, toni (onde si può cominciare a parlare di un Reni ‘biondo’ o, più propriamente, ‘argentino’) e il suo stile ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....