La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di cui si fa menzione nell’opera di Giovanni Lido, attivo nella prefettura del pretorio di Costantinopoli nel VI secolo, e che , 405 (2008), pp. 541-562.
17 Al. Cameron, Biondo’s Ammianus: Constantius and Hormisdas at Rome, in Harvard Studies in ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] condita. Bernardo possedeva anche un esemplare delle Deche di Biondo Flavio; il volume, recentemente identificato, reca scarni (con qualche complicità di due vecchi amici del nostro: Niccolò Valori e Giovanni Folchi), il 12 febbraio 1513 fu arrestato ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Per dire dell'eccessivo fiscalismo del doge Giovanni Gradenigo, della superbia del doge Giovanni Dolfin, dello sfondo di a Valla e nel quale Foscarini avrebbe voluto impegnato Biondo. Ma Venezia, proprio perché vincolata dalle procedure previste ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] Giovanni [Battista]... precedette la verace luce (Vn XXIV 4), mentre Giovanni Evangelista è ricordato in due luoghi del Convivio cui colori - il verde tenero delle ali e il biondo delle teste - sembrano accordarsi alla varietà cromatica delle erbe ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] continuavano la tradizione: Palla e il già citato Giovanni (nipote del Magnifico, autore del poema didascalico Le api e della tragedia Rosmunda le opere De militia di Leonardo Bruni e Flavio Biondo). Un lavoro fondamentale fu compiuto da Burd (1986), ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e già un po’ turistiche, come le opere di Flavio Biondo, Leandro Alberti, Francesco Scoto e molte altre similari. Oppure diresse per decenni Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, padovano, specializzato in Francia. La splendida carta del Regno fu realizzata ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] dato a disposizione è la dichiarazione di Biondo Flavio che vuole il G. allievo di Giovanni Conversini, probabilmente a Padova nel 1392-93, o forse addirittura a Venezia nel 1388. Nell'ultimo decennio del XIV secolo dovette aprire scuola privata a ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] , / e bello è tanto quanto lei simiglia; Pg III 107 biondo era e bello e di gentile aspetto; VIII 45 grazïoso fia lor triforme effetto del suo sire / ne l'esser suo raggiò) e quelle di " esistenza " (in Pd IV 33 i Serafini, Mosè e Giovanni, in quanto ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] sua espansione in Terraferma suscitano la risposta veneziana. Flavio Biondo sceglie di illustrare la storia e la libertà dei , 1888, pp. 1-27; La cronaca veneziana di Giovanni Diacono, versione e commento del testo a cura di Mario de Biasi, I-II, ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] 'unico sportivo di fama dell'epoca ha vissuto con il cinema un successo del tutto effimero rispetto alla notorietà in campo agonistico. Ci riferiamo al triestino Giovanni Raicevich, campione mondiale di lotta greco-romana dal 1907 al 1930, ritiratosi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....