ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] propone il Mostardi. La maggior parte degli studiosi, sulla scorta di queste poco si sa della madre della E., Giovanna, e del tipo di educazione che ella le mura di Ferrara, già appartenuto agli eremitani di s. Agostino, che nel settembre ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] e il 5 dicembre il priore generale degli agostiniani, Matteo d'Ascoli, decideva di istruzioni al priore di detto convento, Giovanni da Bobbio, circa la custodia del , IX (1892), pp. 549-589; Id., Eremitani e canonici regolari in Pavia nel sec. XIV e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] degli splirituali; favorì inoltre due altri Ordini mendicanti, di più limitata importanza, i carmelitani e gli eremitani processo di B. VIII narrato secondo i documenti, in Il papato di Giovanni VIII dall'872 all'882 ed il processo di B. VIII nel 1304 ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] quando, dopo il suo ingresso fra gli eremitani di S. Agostino, avvenuto forse presso il nel convento della congregazione di S. Giovanni a Carbonara, fondato, nel 1399, Chiesa.
La diversità degli intenti e degli sviluppi delle proposte teologiche ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] futuro papa Paolo V) dal gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del papa, dal gennaio a fine marzo in particolare degli Ordini mendicanti e dei carmelitani, promuovendo riforme, per esempio tra gli agostiniani eremitani, e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] parte degli studenti, al gruppo degli Studentes prove di un rapporto diretto con Giovanni Colombini, dal quale lo separa l 333 s.; A.C. De Romanis, S. Caterina da Siena e gli eremitani di S. Agostino, in Boll. stor. agostiniano, XXXIII (1948), 1-2 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] dettata sul finire della vita ad un seguace, l'agostiniano Giovanni Battista "ex Fonte Blando", relativa agli anni dal 1526 agli eremitani agostiniani della Congregazione di Lecceto. A Siena egli si prodigava nell'opera di assistenza degli ammalati ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] . 1400, data di morte di Baldo degli Ubaldi, citato come defunto sullo spunto di Visconti, ibid., XVIII(1891), p. 602; Id., Eremitani e canonici regolari in Pavia nel sec. XIV e N. W. Gilbert. A letter of Giovanni Dondi dall'Orologio to fra' G. C.: ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] agli Ordini mendicanti (in particolare agli eremitani di s. Agostino, da lui inoltre evidenti difficoltà da parte degli enti ecclesiastici cittadini a svolgere pii legati alla chiesa familiare di S. Giovanni de Foris.
Venne sepolto nel duomo vecchio, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] priore a riformare il convento di S. Giovanni Pedemonte di Como. Qui non limitò la convento e della chiesa di S. Maria degli Angeli a Ferrara. Documenti del 23 marzo i domenicani si scontrarono anche con gli eremitani di S. Agostino, insediati a S ...
Leggi Tutto