CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per convento tenuto dagli eremitani di S. Agostino A. Bazzi(il Sodoma), Vercelli 1902, pp. 84-94; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, I, Roma 1902, pp. 150-151; L. 1º marzo ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Giovanni "ad Quatuor Faties", si fece seppellire nella chiesa di S. Marco di quella città e legò ai frati eremitani , La congiura Pusterla negli atti di una rivendicazione patrimoniale, in Rassegna degli Archivi di Stato, s. 2, XX (1953), pp. 211-36 ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] e 1457 negli affreschi della cappella Ovetari per gli eremitani a Padova sono tramandate dalla sua silloge (Martindale Giovanni in Verdara, ma sono oggi di difficile identificazione.
Le carte del notaio Argelata tramandano la narrazione degli ultimi ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] della notizia del 1383. A quel tempo Pierpaolo viveva in casa degli eredi di Giovanni da Legnano, morto il 16 febbr. 1383, sulla cui tomba e in part.: A. Moschetti, Gli "Scrovegni" e gli "Eremitani" a Padova, Milano 1934, p. LXXIX; G. Campori, Gli ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] quando, dopo il suo ingresso fra gli eremitani di S. Agostino, avvenuto forse presso il nel convento della congregazione di S. Giovanni a Carbonara, fondato, nel 1399, Chiesa.
La diversità degli intenti e degli sviluppi delle proposte teologiche ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] che a Padova faceva capo al conte Giovanni De Lazara. Grazie a una segnalazione di Min, approdato a Padova all'inizio degli anni Venti alla ricerca di committenze nuove copie dagli affreschi di Mantegna agli Eremitani, già molto deteriorati, di cui il ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] Crocifisso tra la Madonna e s. Giovanni (Ridolfi, 1648, II, p. XXV [1971], p. 349) e per gli eremitani La Vergine libera un'anima, firmato (Ridolfi, (1980), 11-12; XXVII (1981), 2-7 (cfr. Indice degli artisti nel n. 7 del 1981, p. 32); R. Pallucchini ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] futuro papa Paolo V) dal gennaio al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del papa, dal gennaio a fine marzo in particolare degli Ordini mendicanti e dei carmelitani, promuovendo riforme, per esempio tra gli agostiniani eremitani, e ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] d'uomo con uno stocco dei Musei civici agli Eremitani di Padova: ne emerge una ritrattistica vigorosa, tutt'altro Stella a Verona, oggi staccati e conservati nel Museo degli affreschi Giovanni Battista Cavalcaselle. Nel 1533 dipinse la tela con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] parte degli studenti, al gruppo degli Studentes prove di un rapporto diretto con Giovanni Colombini, dal quale lo separa l 333 s.; A.C. De Romanis, S. Caterina da Siena e gli eremitani di S. Agostino, in Boll. stor. agostiniano, XXXIII (1948), 1-2 ...
Leggi Tutto