DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] storico (Accusa per un omicidio; Giovanni da Procida invita Pietro d'Aragona . Sposato con Eloisa Lavoignat Agostini, si trasferiva nella capitale, pp. 100, 107 n. 5; R. Trifone, L'Università degli studi di Napoli, Napoli 1954, p. 137; P. Treves, L ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] IGI, 1646) e ancora nel 1479, quella del De civitate Dei di s. Agostino nel 1475 (IGI, 972), quella del Messale (IGI, 6593), del Breviario di Baldo degli Ubaldi al Codice terminata il 30 nov. 1480 (IGI, 9954): i nomi dello J. e di Giovanni da Colonia ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Agostini, "l'utopista tipico della Controriforma" (Lo Stato ideale della Controriforma. L. Agostini ed. delle opere di Giovanni Botero (Della Ragion si veda A.E. Baldini - F. Barcia, Bibliografia degli scritti di L. F. (1931-1989), in Studi politici ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Giovanni Riccetti. Nel maggio seguente il Consiglio comunale approvava il piano e deliberava l’esecuzione degli espropri dei terreni e degli architettura ospedaliera, ibid., pp. 207-210; E.M. Agostini, G. P.: la costruzione del paesaggio, Napoli 2004; ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] questo periodo fu data dal maestro Giovanni Marco (o Giovanni M. Placido) Rutini che descriveva A. eseguiva insieme con la prima donna Rosa Agostini aI Teatro di Via della Pergola di Firenze nella le più importanti specie degli ornamenti dei canto; si ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] fu tradotto in cinque lingue: latino (dal patriarca di Venezia Agostini), francese, spagnolo, inglese e slavo; e che ebbe . di Gesù, Carte "Civiltà cattolica". Per un quadro completo degli scritti del C. (che sarebbe troppo lungo elencare qui per ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] una statua per la villa di Giovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato Raffaello da Montelupo all'allestimento degli apparati trionfali per l'ingresso - S. Rossi, Roma 1983, pp. 106-109; N. Agostini, I tondi di L. a Chiaravalle, ibid., pp. 132-134 ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] luglio del '37, a firma Agostini, aveva pubblicato sul Nuovo Avanti!, che ritrae con efficacia il ripensamento politico degli anni 1941-42 "nella tristezza dell il 30 maggio nell'ospedale di S. Giovanni sotto la falsa identità di Franco Tanzi.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di una delle sue ultime imprese sulla cordigliera fueghina degli anni 1955-1956.
Nel dicembre del 1914 esplorò i in Ecclesia, XI (1952), pp. 440-46; G. Morandini, La sped. de Agostini alla Terra del Fuoco (1955-56), in Boll. della Soc. geogr. ital., ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere deglidegli ambasciatori in Ungheria,B. 30, nn. 258-259.
Per la figura del letterato, oltre ai repertori biografici cit., si veda: Filareto all'aurea sua catena, egloghe III di Giovanni ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...