DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] e morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di , p. 322; VIII, p. 164; X, p. 28; G. DegliAgostini, Istoria degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. 79, 257; II, ibid. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] venne trasportato a Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. di frutti …, I, c. 215rv) - e, sulla sua scorta, il DegliAgostini - che lo ritiene conte a Zara nel 1469 e lo fa poi morire ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] G. a prendere su di sé tutta la gestione degli interessi mercantili della famiglia, che sappiamo cospicui; donde un 31, 82-85, 89-92; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] alla corte aragonese, scrivendo al figlio Giovanni il 2 nov. 1457, attribuisce la Tomasini, Gymnasium Patavinum…, V, Utini 1654, p. 496; G. degliAgostini, Notizie istorico-critiche degli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, pp. IX n. b, XLIX ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] fu nominato bailo a Costantinopoli, dove sostituì Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla morte . 633, 81, n. 954); G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani,Venezia 1752, p. LIV, dove ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] grande della Scuola di S. Giovanni Evangelista (1535); Giovanni Battista, destinatario di due lettere 632; A. Morosini, Historia venetiana, ibid., p. 391; G. DegliAgostini, Notizie( degli scrittori viniziani(, II, Venezia 1754, p. 563; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] che concorsero nella prima tornata all'elezione del doge Giovanni Mocenigo. Successivamente venne più volte chiamato a far 1602, p. 67; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniz., Venezia 1754, I, ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] 4941), che è un commento del Tractatus di Giovanni da Sacrobosco, preceduto da una lettera di dedica pp. 571, 586, 611; II, ibid. 1721, p. 4; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno... gli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 600- ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] sett. 1428; fu sepolto nella tomba di famiglia ai Ss. Giovanni e Paolo, nel sagrato di S. Orsola.
Fonti e , Venezia 1974, p. 158; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] , Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, VI, 3, Lugduni Batavorum 1722, col. 159; G. degliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scritt. viniziani, I, Venezia 1752, p. 513; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...