LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] una statua per la villa di Giovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato Raffaello da Montelupo all'allestimento degli apparati trionfali per l'ingresso - S. Rossi, Roma 1983, pp. 106-109; N. Agostini, I tondi di L. a Chiaravalle, ibid., pp. 132-134 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] solo a partire dall'inizio degli anni Settanta.
L'attribuzione al 36; R. Munman, The Lombardo family and the tomb of Giovanni Zanetti, in The Art Bulletin, LIX (1977), pp. 28 a cura di J. Bentini - G. Agostini, con la collaborazione di B. Ghelfi, ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] al Calvario per S. Giovanni in Canale a Piacenza. commissione deputata alla scelta degli artisti e alla definizione .…, in Labyrinthos, II (1983), 3-4, pp. 29-39; N. Agostini, G. L. tra neoclassicismo e purismo…, in Boll. stor. piacentino, LXXIX ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] del balì Agostini, frequentata anche documentato nel 1612 e nel 1635 (c. 91); Giovanni morì il 14 nov. 1630 (ibid.); un altro 64, 66 s., 73, 86, 95, 99; F. Brogi, Inv, gener. degli oggetti d'arte della Prov. di Siena [1862-65], Siena 1897, pp. 462, ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] forse anche alcune parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; I(1976), p. 389; G. Agostini, Appunti per la storia dell'antica pieve Id., La Toscana e l'architettura di Rodolfo II: Giovanni Gargiolli a Praga, in Firenze e la Toscana dei Medici ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] per la Signoria: evidentemente già da ora egli doveva avere degli aiuti e forse una bottega per proprio conto, se nei pagamenti i ss. Nicola,Giovanni Battista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di S. Agostino a Colle Val ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] torsione della figura degli scomparti con S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Battista e il ; I. da Imola. Il tirocinio di un artista (catal.), a cura di G. Agostini - C. Pedrini, Bologna 1993; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] scelto per eseguire il restauro degli affreschi della loggia di Gregorio il restauro sui dipinti di Giovanni da Udine al primo piano delle su dieci quadrerie ferraresi del XIX secolo, a cura di G. Agostini - L. Scardino, Ferrara 1997, pp. 254 s., 267; ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] del Riccio, come quella del C., è stata trasportata da S. Giovanni di Verdara nel chiostro del noviziato della basilica del Santo; è degli antichi..., Venezia 1555, in Cessi, 1965 p. 28) lodarono l'abilità imitativa del Cavino. Nel 1592 A. Agostini ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui cancellaresco corsivo, dedicato a Ippolito Agostini (la lettera di dedica è C. propende per farla lunga. Come è stato uso degli antichi tutte le lettere dovrebbero avere una pendenza a sinistra ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...