GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] pupi. Dei due figli di Giovanni senior, Giovanni fu puparo a Messina, a farsi attore.
Fu il primo degli "incontri rivelazione" - per ricordare , n. 72, pp. 23-26, 35-42; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1644-1646; Enc. del teatro (De Agostini), p. 74. ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] torsione della figura degli scomparti con S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Battista e il ; I. da Imola. Il tirocinio di un artista (catal.), a cura di G. Agostini - C. Pedrini, Bologna 1993; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Manuzio, nel 1504, con una prefazione del teologo Giovanni Camerte diretta a Massimiliano; furono poi ristampati a Strasburgo 1750, p. 120; G. Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] scelto per eseguire il restauro degli affreschi della loggia di Gregorio il restauro sui dipinti di Giovanni da Udine al primo piano delle su dieci quadrerie ferraresi del XIX secolo, a cura di G. Agostini - L. Scardino, Ferrara 1997, pp. 254 s., 267; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Diz. stor. perugino, Lett. B, I, pp. 121; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll 1900), pp. 14-15; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] del Riccio, come quella del C., è stata trasportata da S. Giovanni di Verdara nel chiostro del noviziato della basilica del Santo; è degli antichi..., Venezia 1555, in Cessi, 1965 p. 28) lodarono l'abilità imitativa del Cavino. Nel 1592 A. Agostini ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] aveva svolto la sua attività prima a S. Giovanni e poi a S. Pietro.
Nelle lettere che i versi dei salmi e degli inni si avvicendassero in stile antico Galavotti, Sartori, G. Biordi e P. S. Agostini: studiò inoltre in modo particolare le musiche di F ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui cancellaresco corsivo, dedicato a Ippolito Agostini (la lettera di dedica è C. propende per farla lunga. Come è stato uso degli antichi tutte le lettere dovrebbero avere una pendenza a sinistra ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana ( pp. 150 ss.; A. Santangelo, Inventario degli oggetti d'arte, III, Provincia di Parma, , Ricerche biogr. su A. Tramello, G. Agostini e altri artisti piacentini del Cinquecento e del Seicento ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] in materia di ricorsi degli impiegati pubblici. Ai Quarant’anni di politica italiana. Dalle carte di Giovanni Giolitti, III, Dai prodromi della grande guerra VIII (1979), 1, pp. 190-198; G. D’Agostini, P. C., in Il Consiglio di Stato nella storia d ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...