DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] quando (25 luglio) ottenne dai frati dei SS. Giovanni e Paolo una dilazione nella restituzione dei debiti che egli , Guida de' forestieri..., Venezia 1744, p. 52; G. DegliAgostini, Notizie istor. spettanti alla vita, e agli scritti di Batista ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Memoria… intorno alla Repubblica nel volgarizzamento di Giovanni Cornaro di Marino del 1508; poi Venezia 1796 Hist. Gymnasii patavinii…, II, Venezia 1726, p. 23; G. DegliAgostini, Notizie… intorno… scrittori veneziani…, Venezia 1752-54, ad vocem; ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari i figli, ma , pp. 780, 782, 784, 788; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche… degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 65, ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] , Verona 1747, pp. 52, 221; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 383 s. (discorso di Zaccaria Trevisan in lode di Giovanni Marin); Capitolare dei visdomini del fontego ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il DegliAgostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] al compito, il 20 ott. 1521, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (non di S. Marco, com'è scritto per errore 287 s., 351, 1071; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] onore fu fatto erigere dal figlio Antonio nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia 438, 540-544;G. DegliAgostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754 ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 1452 il L. sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu delle onorifiche equestri divise, non è a nostra contezza": così il DegliAgostini (p. 543); dato che il L., fregiato già del titolo di ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] cui il filologo bresciano dichiara, nella dedica a Giovanni Paolo Averoaldo, di avere fatto ricorso per i , coll. 1753 ss., 2043; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scritt. viniziani..., II, Venezia 1754, p ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] col protonotario apostolico e futuro vescovo di Coutances Giovanni Castiglioni, con l'incarico di raccogliere una epistolas, Brixiae 1741, pp. CCCCXLVIII s.; G. DegliAgostini, Notizieistorico-cronologiche intorno la vita e le operedegli scrittori ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] passare poi, nel 1556, a Venezia, nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo), al quale fu formalmente transfiliato nel , p. 430; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...