RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] al compositore, pianista e organista Paolo Agostini, indi iscrivendolo al Civico Liceo musicale soprattutto per influsso di Giovanni Tebaldini, che nel Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, n. 18, alla data 25 ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] emigrazione, e da G. De Agostini, che aveva aperto l'omonimo come interessante documento sulle attività e le condizioni degli emigranti italiani all'inizio del Novecento.
Tra Giovanni Marinelli. La sua vita e le sue opere…, Genova 1900; Giovanni ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Antonio (Antonio da Amandola)
Pierantonio Piatti
– Figlio, secondo la tradizione agiografica, di Simpliciano e di Giovanna da Comunanza, nacque il 17 genn. 1355 sul colle S. Giovanni, alle [...] , Romae 1581, c. 73v [anno 1419]; L. Torelli, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680, pp. 792-797; Id., Ristretto degli uomini illustri dell’Ordine agostiniano, cent. 3, cap. 57; G. Navarra, Vita del b. A. da Amandola, Padova 1746; F. Giorgi, Vita del ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] oratoriali alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; tra il 1674 si esibì nel Ratto delle Sabine di P.S. Agostini. A partire dal 1679 il G. iniziò il servizio S. Cecilia è documentata dalla sua sottoscrizione degli statuti del 1684. Tra il 1684 e ...
Leggi Tutto
BARONI, Bernardino
Armando Petrucci
Nacque in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia agiata, ma non nobile, e da Chiara Rustici. Studiò lettere, filosofia, teologia, storia ecclesiastica nelle [...] di molti figli, due dei quali, Giovanni Angelo e Vincenzo, avviati alla carriera col Gori, col Manni, con l'Agostini, col Bottari, col Bianchini, egli fornì pp. 11-14), le Dissertazioni tenute all'Accademia degli Oscuri (ms. n. 858), un saggio di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] Pietro Tacca, allievo del Giambologna e uno degli epigoni della corrente manieristica in scultura a Firenze 109; A. Pellegrini, Due grandi nomi legati ad un'operad'arte: L. Agostini e B. C.,in Boll. della Soc. storica maremmana, gennaio-giugno 1969 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] ordini del condottiero perugino Giovanni di Gregorio, col quale Archivio di S. Pietro, ms. CM 202: E. Agostini,Diz. storico perugino,s.v. Bigazzini; Ibid., ms 1648, p. 301; G. B. Vermiglioli,Biografia degli scrittori perugini, Perugia 1829, I, p. 303; ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] Monumento funebre ad Adele Stracchi; un S. Giovanni e un Angelo in marmo per la teologali in marmo per Raffaello Agostini di Firenze; una Addolorata degli Artisti e dedicandogli un piccolo monumento con la rappresentazione in bassorilievo degli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] B. morì a Loreto il 22 maggio 1622.
Ricordato da P. Agostini nella dedica del suo Libro quarto delle messe in spartitura (Roma 1627 messa in scena della rappresentazione, in cui i personaggi degli dei greci o delle figure allegoriche cantano e danzano ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giovanni
Mario Roncetti
Nacque a Cerqueto, castello del contado perugino del rione di Porta San Pietro (ora frazione del comune di Marsciano) 18 marzo 1723 da Antonio e da Anna Maria "quondam [...] di Bibliotecario Giovanni Cerboni: le Perugia, Arch. di S. Pietro, C. M. 221: A. Agostini, Diz. perugino storico, III, p. 137; Diario perugino eccles., della facoltà di lettere e filosofia della univers. degli studi di Perugia, XI (1973-1974), pp. ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...