SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] Silvestro Selvatico e Giovanni Bordiga, oltre all ’età di Riccardo Selvatico, a cura di T. Agostini, Venezia 2004, pp. 287-348; M. Lafranconi . S., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano 2009, p ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] Agostini, ma risentì anche dei caratteri della bottega dei Floreani), sviluppa in canoni secenteschi lo schema degli 'Immacolata sopra Raveo: non si conosce l'anno della sua morte.
Giovanni Vincenzo, nato il 1° maggio 1622 è presente nel 1648 a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] , dalla quale ebbe tre figli: Giovanni Antonio e Alessandro, ambedue farmacisti, soprattutto alla promozione degli studi culminati Gazzettino illustrato (Venezia), 30nov. 1924, p. 11; G. Agostini, Lazise nella storia e nell'arte, Verona 1925, pp. ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] Pisa con 731 voti, risultando il terzo degli eletti. Dal 1850 al 1854 fece parte Francesco Ruschi, a Luigi Serristori, al conte Andrea Agostini della Seta e all’avvocato Angelo Del Punta, Stato di Pisa, Fondo Giovanni Cuppari, Carte dello studio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] "famiglia" maggiori del consueto. "Contro la forma degli statuti... perch'egli vi s'era honoratamente et gentilmente S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Diz.stor. perugino, lett. B, I, pp. 56-57; Ibid., ms. CM 202, E. Agostini, Famiglie perugine, B, I, c ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] economica meno favorevole all’inizio degli anni Quaranta del Seicento, suo ritratto a mosaico, attribuito a Giovanni Battista Calandra, è conservato nel John e Settecento, Roma 2007, ad ind.; A. Agostini, Pistoia sul mare: i cavalieri di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
ZANGHERI, Pietro. –
Alessandro Ottaviani
Nacque a Forlì il 23 luglio 1889 da Francesco, maestro di musica, e da Geltrude Mazzotti.
Si iscrisse, assecondando i desideri paterni, all’Istituto tecnico [...] assistenti, Giovanni Gola e Giovanni Negri, 537-547; P. Z. (1889-1983). Antologia degli scritti nel centenario della nascita, a cura di A Scienziati di Romagna, Milano 2006, pp. 251-260; N. Agostini et al., L’immagine della Romagna di inizio ’900 nell’ ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] Marsciano, sono ricordati Francesco, Giovanni e Anfiligia.
Fonti e Bibl , c. 32r; Perugia, Arch. di S. Pietro: E. Agostini,Diz. perugino stor., 220, pp. 462-464, 468 s.; ; O. Scalvanti,Il giuramento di Baldo degli Ubaldi a Urbano VI per la concessione ...
Leggi Tutto
MASSARI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nato a Perugia il 21 dic. 1784 da Giovanni Battista e da Petronilla Agostini, si avviò agli studi sotto la guida di uno zio sacerdote, Nicola Brucalassi. Conseguita [...] in seguito ai moti scoppiati a Perugia, la congregazione degli Studi ordinò l’8 marzo la chiusura dell’Università e in morte del prof. C. M.…, Perugia 1857; G. Agostini, Il centenario del manicomio di Perugia, in Annali dell’Ospedale psichiatrico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] Lettere di Falaride (Venetiis 1498). Giovanni Zaratino gli chiede protezione, Evangelista Bladario . Sanuto, Diarii, III-XLIX, Venezia 1880-1897, ad Indices;E. G. Agostini, Istoria degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 214, 216, 324; L. A ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...