PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] , Regesta Diversarum Cameralium, 19, c. 14r; Giovanni Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, ed. I. Di San Luigi di Pietroboni su Lastra di M. Bietti e G. Agostini); R.C. Trexler, Public life in Renaissance Florence, New ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] . Alaleona, N. Cattozzo, M. Agostini, R. Pick Mangiagalli, M. Pilati Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Il ratto dal serraglio e , pp. 158 s., 183; Teatro Regio. Città di Parma. Cronologia degli spettacoli lirici 1929-1979, Parma 1979, pp. 39s., 94; T. ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] il prestigio da lui raggiunto.
Nel periodo in cui con Giovanni Mocenigo fu rettore di Vicenza il C. non ebbe . l. né d., introd. al De praetoris officio;F. G. Agostini, Istoria degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, p. XLVIII; II, p. 305 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] nel 1342, la chiesa di S. Giovanni Battista. A Perugia era suo "il Arch. di S. Pietro, ms. CM 202: E. Agostini,Famiglie perugine, lettera B, II, c. 264r; Ibid 1785, p. 432, doc. 518,Disamina degli scrittori,e dei monumenti risguardanti S. Rufino, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] e due lavori intitolati Boemondo dovuti a Giovanni Mario Verdizzoti (1607)e a Giovan : nel presentare, per esempio, il nuovo uso degli occhi, un tempo "Laberinti d'amor, fosse vita cristiana, Venezia 1594; AgostinoAgostini, I Sette Salmi ponitenziali ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] in un atto di procura a nome di Giovanni Busi detto Cariani (Ludwig, 1903, p. Pistoia e datata verso la metà degli anni Quaranta (Ravelli, 2001). documentaria e di restauro (catal.), a cura di G. Agostini - E. Allegri - M. Gregori, Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] sostenitori degli albigesi, Giovanni Teutonico e da Tancredi che ne curò la glossa ordinaria (per la tradizione manoscritta della raccolta si rinvia all'esame fattone dal Kuttner). Fu pubblicata per la prima volta nel 1576 a Lérida da A. Agostini ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] nel Tembien, residenza dell’imperatore Giovanni IV che si fece accompagnare da tra gli altipiani dei Galla e degli Arussi, come l’origine del fiume coloniali), Roma 1938, ad ind.; E. De Agostini, L. T., in Bollettino della Società geografica ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] presso il Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (p. 160, fig. e Vasari stimarono le sculture di Giovanni Caccini per l’altare maggiore ( R. Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] Venezia, Vincenti), dedicata a Giovanni Paolo Veglia. Tra gli Firenze 1988, p. 238; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 250 pp. 1310-1313; A. De Angelis, Paolo Agostini di Vallerano e altri musicisti della Tuscia, in ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...