• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [261]
Storia [101]
Religioni [48]
Letteratura [43]
Arti visive [30]
Diritto [28]
Diritto civile [24]
Musica [14]
Storia e filosofia del diritto [11]
Strumenti del sapere [8]

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] degli Incolti col nome «Il Ravvivato» e diede alle stampe alcuni componimenti encomiastici, uno dei quali in lode di Giovanni reina delle Amazzoni (dramma di Giovanni Rabbia musicato da Ludovico Busca, Pietro Simone Agostini e Ziani) e a Parma nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Raffaele Tamalio Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] per partecipare, al seguito di don Giovanni d'Austria, alla guerra contro i accolti a corte quali paggi degli infanti di Spagna. L'ennesimo 1955, pp. 635 s., 856 s.; A. Agostini, Il privilegio di Zecca accordato dall'imperatore Massimiliano II a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GOFFREDO, CASTIGLIONE – GIOVANNI ANGUISSOLA – SACRO ROMANO IMPERO – ISABELLA DI VALOIS

CASTINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTINELLI, Giuseppe Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] : "ogni amico degli uomini" deve perciò altri, il C.,G. B. Ruschi, il conte Agostini (Arch. di Stato di Firenze, Buon Gov. Segreto, . Nei Carteggi della stessa Biblioteca si trovano lettere di Giovanni e Ridolfo Castinelli; Arch. di Stato di Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MABELLINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Adolfo Anna Lia Bonella MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] compose i versi In memoriam di Eudossia Agostini nata Mabellini (ibid. 1922). La Studia Picena, II (1926); L’Accademia fanese degli Scomposti, ibid., IV (1928); Cristina di 1831 a Fano, Fano 1932; Giovanni Pierpaoli pittore fanese dell’Ottocento, in ... Leggi Tutto

NANGERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANGERONI, Giuseppe. Marco Maggioli – Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] il poeta e critico letterario Giovanni Bertacchi, autore nel 1895 sul glacialismo quaternario rimasero a lungo uno degli ambiti di studio più rilevanti coltivati da Nangeroni Fenaroli e Filippo G. Agostini, presentato al XIX Congresso geografico ... Leggi Tutto

MIRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRA, Giovanni Luigi Vergallo – Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] nell’elenco degli oppositori del regime. Lasciato libero di espatriare per il diretto intervento della De Agostini e grazie restano in maniera duratura legati i nomi di Salvatorelli e di Giovanni Mira» (Saitta, p. 250) che, riveduta e ampliata, ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALZANO LOMBARDO – GIOVANE ITALIA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONA, Domenico Laura Orbicciani – Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] Crocifissione, affidategli nel 1580 da padre Agostino Righini per l’altar maggiore di S elaborato dagli Zuccari e da Giovanni De Vecchi, tanto da lasciar canto III (Frabetti, p. 61). Nel corso degli anni Novanta il M. lavorò nel palazzo dei Diamanti ... Leggi Tutto

CAPPONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Orazio Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] ott. 1596 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini dal cardinale Ottavio Bandini, arcivescovo C. aprì una severa inchiesta contro degli ebrei che, il venerdì santo, . H, VII, 19, cc. 437r-454v). F. Agostini Fonti e Bibl.: T. Tasso, Lettere, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRETTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRETTI, Fabio Filippo Ciri – Nacque a Siena, «ben nato di nobile, et antica famiglia» (dedicatoria di Ovidio, Metamorfosi, Firenze 1570, pp. n.n.), da Lattanzio. L’anno di nascita è dubbio. I documenti [...] dal testo originario, facente capo alla versione di Giovanni Bonsignori (seconda metà del XIV secolo, a stampa 11r (lettera del M. a Marcello Agostini, Siena 6 luglio 1568); P.IV.11: S. Bichi Borghesi, Bibliografia degli scrittori senesi, c. 66; I ... Leggi Tutto

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] il direttore dell’istituto, Mezio Agostini, che nel 1932 promosse l’ Guido Gorini per il film Il canale degli angeli (1934) di Francesco Pasinetti. Attento Nina, o sia La pazza per amore di Giovanni Paisiello, L’osteria portoghese e Il crescendo di ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
lateranènse
lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali