SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] lavorò anche a Siena su commissione del libraio Giovanni di Alessandro Landi. Morì il 14 ottobre 1542 sacramento di Ludovico Agostini del 1596 la 48; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] 1662-1676 il F. abitava, insieme con lo zio Giovanni Battista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Giacomo degli Spagnoli (1670), S. Maria Maggiore (1672-1679), chiesa-oratorio di S. Girolamo della Carità (1679-1685), chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] legato, come Anerio, Gregorio Allegri e Giovanni Battista Boschetti, allora maestro in S. I di mottetti nel 1622 e degli inni nel 1625) Soldi concorse all saltuari i contatti con altri autori: Paolo Agostini (Salmi, 1619), Annibale Orgas (Sacrarum ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] tutto indegni.
A seguito dell’arrivo degli austriaci, il 29 gennaio 1798 in e lumi» e per una condotta «impuntabile» (Agostini, 2002, p. 181), nel 1804 l’imperatore ne con il ministro del culto Giovanni Bovara sulla riduzione delle parrocchie di ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Bambino e i ss. Cristoforo e Giovanni Battista (1675), Caldes, S. p. 159, scheda 48 (E. Mich) pp. 210 s.; B. Agostini, La Pieve di Condino, Trento 1995, p. 62; L. Anelli, del Seicento, tesi di laurea, Università degli Studi di Trento, corso di laurea ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Domenico che brucia i libri degli albigesi e la Resurrezione di sfondo della cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa, che prof. E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 204; A. Agostini Della Seta, I Melani a Firenze. Lettere artistiche, Pisa ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] cui, alla morte del suo parente Giovanni de Comitibus, spirato in fama di delle esazioni nelle Rationes decimarum degli anni tra il 1331 e il Perugia, Archivio di San Pietro, CM 224: E. Agostini, Dizionario delle famiglie perugine, cc. 389v-390r; CM ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] a una nobildonna di Volterra, Giovanna Giunta nei Maffei; allo stesso padre Guglielmo Del Bava (del convento di S. Agostino), il quale fu posto a capo della stessa 1603 fu ascritto come membro dell’Accademia degli Intronati di Siena e nel 1604 entrò ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Giulio Cortese e la sua Accademia degli Svegliati. Nell’aprile del 1585 di lettere fu edito nel 1606 da Giovanni Battista Ciotti per conto dell’Accademia Veneta, , pp. 72, 77 s., 171; A. Agostini, La Fabroniana di Pistoia. Storia di una biblioteca ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] era coniugata Fontana e risiedeva a Livorno).
Alla fine degli anni Cinquanta, i coniugi Vitaliani erano entrambi legati 19 novembre 1877 il suo adattamento del romanzo Eva di Giovanni Verga, Madamigella Ebe, debuttò al Manzoni di Milano con scarso ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...