PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] Simone Stratico e la pianta di Padova di Giovanni Valle, in Archivio Veneto, s. 5, Fabbro, Angelo Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. , pp. 313, 329; F. Agostini, Istituzioni ecclesiastiche e potere politico in ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] italo-austriaco, nel 1900 Giovanni decise di congedarsi e trasferirsi come redattore dell’Istituto geografico De Agostini. Tra questi continui cambiamenti, quasi a quella traduttoria. Per la bibliografia degli scritti e delle traduzioni di Pocar ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] in seconde nozze a Gina Agostini (dalla quale nascerà, nel 1923, Laura).
Nel corso degli anni Venti, intraprese la quali pubblicò, tra l’altro, lettere inedite di Croce, Gentile, Giovanni Faldella, Mario Pratesi, Federico De Roberto.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] di opere del maestro di cappella della basilica, Paolo Agostini. La vicinanza a committenti ispanofili vide nel 1624 anche e relativa bibliografia); Id., Robletti, Giovanni Battista, in Dizionario degli editori, tipografi, librai itineranti in Italia ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] ; mentre è del 1937 l'illustrazione degli Inni sacri di A. Manzoni edito dalla Divina Commedia, pubblicata da De Agostini, e di quelle per Le per la parrocchiale di Morengo; nel 1945, il S. Giovanni Bosco per la parrocchiale di Azzone di Scalve; nel ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] Pistoia, presso Stefano Gatti, pubblicò l’oratorio, su musica di Giovanni Maria Clari, Il martirio di S. Stefano papa e martire, autori di Agostino Gobbi (Venezia 1727, pp. 130-142), nei tomi quarto, settimo, ottavo e nono delle Rime degli Arcadi ( ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] Pisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo Pignotti con passione fin dall’inizio degli studi universitari.
Nel 1792 La pianta della poesia, Firenze 1972, pp. 59-65; A. Agostini, F. P. e gli avvenimenti toscani, in Rassegna storica toscana, ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] semestre) nel 1391; addetto, con Pietro di Giovanni Baglioni, al controllo dei castelli del contado (contro A. Agostini, Dizionario perugino storico, cc. 219-224, 273r ss.; Id., Famiglie perugine, cc. 379rv, 381v; T. Bottonio, Compendio degli Annali ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] quello maggiore di Padova (1939). Il vescovo Carlo Agostini dopo l’ordinazione (15 settembre 1946) lo inviò . Tamiozzo - S. Bonato, Roana 2012; Salvezza cristiana e storia degli uomini. Joseph Ratzinger con Luigi Sartori tra i teologi triveneti (1975 ...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] facendone menzione nella breve biografia di Giovanni Dal Fiume, allievo di Valeriani come interessante in alcune opere degli anni Ottanta commissionate tutte diocesi di Imola (catal., Imola), a cura di G. Agostini - C. Pedrini, Bologna 1985, p. 110; A ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...