MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] Giovanni Miliani e Figlio.
Il M. era comunque riuscito a conquistare una posizione di prestigio, divenendo un autorevole artefice di quella prima industrializzazione i cui effetti avevano cominciato a coinvolgere la parte più progredita degliAgostini ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] artistici più vicini al suo bagaglio culturale quali Marco Pino e Giovanni de’ Vecchi.
Nel 1565, sicuramente rientrato in terra senese, verso la quale, nel principiare degli anni Settanta, Ippolito Agostini, mecenate senese, indirizzò una sorta ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] primo governo presieduto da Giovanni Giolitti e accettato di associazioni e categorie, come quelle degli arsenalotti, che fino ad allora ind.; Venezia nell’età di Riccardo Selvatico, a cura di T. Agostini, Venezia 2004, pp. 16, 19-21, 23 s., 29, 31 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] pure sosteneva monsignor Giovanni Alberti. Ottenuta la un breve dello stesso anno, a favore degli studenti piemontesi che volessero recarsi a studiare presso l'archivio dei conti Agostini Venerosi Della Seta, palazzo Agostini. Qui si conservano le ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] incarico di ispettrice straordinaria degli istituti femminili veneti Dall’Ongaro e C. P. in due lettere inedite di Giovanni Verga, in Italianistica, I (1972), 1, pp. 85- , culturali, linguistici, a cura di T. Agostini, Roma-Padova 2002, pp. 183-201; ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] in ovale all'interno della cornice e degli stucchi di Andrea Ferrari. Per conto del disegno, attuata dal vescovo Giovanni Maria Riminaldi. In questa occasione ferraresi del XIX secolo, a cura di G. Agostini - L. Scardino, Ferrara 1997, ad indicem; U ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] sostegno accordato alla candidatura di Giovanni de’ Medici nel conclave Repubblica senese aveva beneficiato dell’accoglienza degli Aragona, con i quali il Pochintesta de’ Pochintesti e Paolo Agostini. Dinanzi alle accuse dell’ambasciatore spagnolo ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] con un ritratto di Giovanni Bordiga (oggi nel di Riccardo Selvatico, a cura di T. Agostini, Venezia 2004, pp. 287-348; P Prete, L. S., in La pittura nel Veneto. Il Novecento. Dizionario degli artisti, a cura di N. Stringa, Milano 2009, pp. 418 s.; ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] ginevrina Matilde Calandrini, promotrice dell’istruzione infantile e degli asili aportiani a Pisa insieme a Luigi Grassi; ’ultimo discendente della famiglia. Il 30 aprile 1864, con Giovanni Chiesa e Alamanno Frizzi, costituì la Società dei bachi da ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] ai suoi consigli nella compilazione degli Statuti dei propri domini. Una viene riprovata la dottrina politica di Giovanni Bodino e difesa quella di L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma, Ludovico Agostini, Bari 1957, p. 88; G. Mazzatinti, ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...