SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] ; Cantatas by M. S., Pietro Simone Agostini, facsimile, New York 1985).
Solo in Benigni, Panesio, Guido Casoni e Giovanni Lotti (cinque sono in Fünf Madrigale da Savioni fu Benigni ma, oltre che degli autori già nominati, musicò versi di Francesco ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] da soprano tra i pueri cantores di S. Giovanni in Laterano a Roma, presumibilmente tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, sotto il magistero (tra gli altri) di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il Secondo libro di madrigali ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana ( pp. 150 ss.; A. Santangelo, Inventario degli oggetti d'arte, III, Provincia di Parma, , Ricerche biogr. su A. Tramello, G. Agostini e altri artisti piacentini del Cinquecento e del Seicento ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] svolta insieme a Giovanni Maria fino al 1606, indi da solo; allievo prediletto fu il valleranese Paolo Agostini, che nel nuovo organista fiammingo, insieme valorizzando gli apporti degli altri strumenti (violino, cornetto, trombone). Inattaccabile ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] caso infatti che, sulla scia degli avvenimenti di Modena, scoppiata la risposò il 2 giugno 1834 con Caterina Agostini, la giovane domestica che lo accudiva. congiunto. Voto consultivo dell’avvocato Giovanni Vicini, Bologna 1827; Ricordi autobiografici ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Agostino (allegorie della Verginità e del Martirio). Se negli affreschi il riferimento stilistico è ancora la pittura luminosa di Giovanni Massimo. Il primo coinvolse l’artista nella nuova decorazione degli ambienti della Casa S. Carlo e della chiesa ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] in materia di ricorsi degli impiegati pubblici. Ai Quarant’anni di politica italiana. Dalle carte di Giovanni Giolitti, III, Dai prodromi della grande guerra VIII (1979), 1, pp. 190-198; G. D’Agostini, P. C., in Il Consiglio di Stato nella storia d ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] del M. è la Concezione con i ss. Agostino e Anselmo per la chiesa di S. Francesco a col Bambino in gloria e i ss. Giovanni Battista e Paolo per S. Aniello. Il 1530, quando si registrano gli ultimi versamenti degli olivetani di Bologna (Zucchini, p. 35 ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] C. divenne protettore degli ospedali e dei possedimenti della Congregazione dell'Ordine di S. Giovanni di Dio in particulière de la Régale sous Innocent XI et les pagines d'Agostino Favoriti et de Lorenzo Casoni aux Archives vaticanes, ibid., XLIV ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] più latamente illuminista.
Negli anni Cinquanta diresse con Giovanni Enriques ed Edgardo Macorini l’Enciclopedia AZ Panorama, i Edipem, parte del gruppo editoriale De Agostini, dirigendola fino all’inizio degli anni Ottanta. Pubblicò poi i capitoli ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...