FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] torsione della figura degli scomparti con S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Battista e il ; I. da Imola. Il tirocinio di un artista (catal.), a cura di G. Agostini - C. Pedrini, Bologna 1993; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Manuzio, nel 1504, con una prefazione del teologo Giovanni Camerte diretta a Massimiliano; furono poi ristampati a Strasburgo 1750, p. 120; G. Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] scelto per eseguire il restauro degli affreschi della loggia di Gregorio il restauro sui dipinti di Giovanni da Udine al primo piano delle su dieci quadrerie ferraresi del XIX secolo, a cura di G. Agostini - L. Scardino, Ferrara 1997, pp. 254 s., 267; ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Bentini - G. Agostini, Cinisello Balsamo 2003, passim; G. Doti, Gucci, Santi, in Dizionario biografico degli Italiani, LX, Roma ibid., pp. 104, 280; D. Tosato, Minelli, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIV, Roma 2010, pp. 580-582; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Diz. stor. perugino, Lett. B, I, pp. 121; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll 1900), pp. 14-15; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] del Riccio, come quella del C., è stata trasportata da S. Giovanni di Verdara nel chiostro del noviziato della basilica del Santo; è degli antichi..., Venezia 1555, in Cessi, 1965 p. 28) lodarono l'abilità imitativa del Cavino. Nel 1592 A. Agostini ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] aveva svolto la sua attività prima a S. Giovanni e poi a S. Pietro.
Nelle lettere che i versi dei salmi e degli inni si avvicendassero in stile antico Galavotti, Sartori, G. Biordi e P. S. Agostini: studiò inoltre in modo particolare le musiche di F ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui cancellaresco corsivo, dedicato a Ippolito Agostini (la lettera di dedica è C. propende per farla lunga. Come è stato uso degli antichi tutte le lettere dovrebbero avere una pendenza a sinistra ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] Montalvo e dei cugini Del Nero e Agostini, dedicandosi a un periodo di svaghi e probabilmente ispirata dall’esempio di Giovanna de Seyllans di Marsiglia, fondatrice Ramirez abitò in casa del fratello al canto degli Alberti e poi in Oltrarno, in Borgo ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] da una malattia e dal trasferimento degli agostiniani di cui Natali era ospite, ex allievo di Natali Giovanni Bovara, aveva inaugurato una ms. del suo Tractatus de gratia Christi juxta s. Agostini doctrinam (Ms. Tic. 478).
Fonti e Bibl.: Pavia ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...