GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] il 16 dicembre, G. fu uno degli artefici della pace siglata con il insieme con i fratelli di G., Giovanni e Bartolomeo, e i figli Sallustio della Badia di S. Pietro, CM, 208: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 346-347v; Ibid., Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] duomo, a lui come al fratello minore Agostino, scalpellino anch’egli, dette quasi ininterrotto impiego nel rinnovamento barocco degli altari (Butzek, 1991, p. 76). Tra le numerose opere realizzate da Giovanni Antonio, di cui dà ampio conto Romagnoli ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] teneva conferenze e si occupava della traduzione in inglese degli scritti del marito. Alla fine di novembre del 1858 discorsi di Agostino Bertani, Firenze 1890; Italy and the United States, New York 1891; In memoria di Giovanni Nicotera, Firenze ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] fra i cittadini pisani prima del 1494, il capostipite degli Studiati fu un certo Studiato, detto Malasoma.
Il nonno 27 agosto del 1860 sposò Giuseppina Agostini della Seta, dalla quale ebbe Bonaini, Neri Corsini, Giovanni e Pietro Cuppari, Carlo ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] Adriana Fabbri, dallo scultore Giovanni Possamai, dagli architetti Mario con l’Istituto geografico De Agostini di Novara, per il quale arte contemporanea, tesi di laurea, a.a. 2000-01, Università degli studi di Padova; C. Tropea, U. N., in Dizionario ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] un confronto serrato tra i diversi gruppi degli azionisti. L’attività di Varè, da Umberto I da parte di Giovanni Passannante che, insieme ai Scritti e discorsi. Ragionamento pel Dott. Agostino Bertani parte civile ricorrente nella causa contro ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Paruta una grande fama e l’ammirazione del numismatico Leonardo Agostini, che nel 1649 ne curò la prima ristampa a Com. di Palermo. Teatro degli uomini letterati di Palermo di Vincenzo Auria, a cura di V. Di Giovanni, in Nuove effemeridi siciliane, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Agostini, Dizionario storico perugino, lettera B, I, pp. 144-147; Ibid., ms. CM 202, E. Agostini perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, ibid.,V(1899), pp. 741-761; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] pupi. Dei due figli di Giovanni senior, Giovanni fu puparo a Messina, a farsi attore.
Fu il primo degli "incontri rivelazione" - per ricordare , n. 72, pp. 23-26, 35-42; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1644-1646; Enc. del teatro (De Agostini), p. 74. ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] e due fratelli, Maria, Paolo e Giovanni; da quest’ultimo nacquero i nipoti Domenico Quest’è quel loco (1642) e La scatola degli aghi (1645; Toffetti, in Marco Uccellini, 1999, il 1° novembre 1664 Pietro Simone Agostini, maestro di cappella nel Gesù ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...