MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] mo principe L. di Toscana, con nomi degli autori di essi, secondo l’incluso alfabeto 1999, ad ind.; Id., Lettere di Giovanni Filippo Marucelli a L. de’ M., Giovannini, Notizie sulle medaglie della collezione Agostini acquistate dal cardinale L. de’ ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] al presenzialismo felicitatorio degli intellettuali: il giureconsulto pesarese Giovanni Ordelaffi compose, in anche la successiva ed., a cura di A. Perrini, Roma 1989); L. Agostini, La repubblica immaginaria, a cura di L. Firpo, Torino 1957, p. 171 ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] In gioventù frequentò l’Accademia degli Apatisti, verosimilmente sotto il secondo consolato di Agostino Coltellini (1664-68). di Jacob Gronovius, ma fallì, forse per il veto di Giovanni Andrea Moniglia, docente di medicina a Pisa e vicino al granduca ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Viterbo, amico della famiglia Amasei e generale degli eremitani di S. Agostino, tornò a Padova, ospite e precettore Bologna in particolare, nonostante le risposte date all'A. da Giovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, il latino teneva e tenne ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Guido, Rodolfo e Giovanni non solo il responsabile morale ma anche uno degli esecutori del triplice delitto . Pietro, ms. 220, E. Agostini, Dizionario storico perugino, lettera B, I, pp. 62-66; ms. CM 202, E. Agostini, Famiglie perugine, B, I, cc ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] aver aperto il suo laboratorio per la fabbricazione degli organi in Bergamo, a Borgo Canale, ebbe di S. Dalmazzo (1864), di S. Agostino (1870) e del convento di S. salvo l'eccezione dell'organo di S. Giovanni in Laterano a Roma costruito da Luca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] , il G. sposò Lucia Agostini di Antonio, appartenente a una turcho" (ibid., col. 666) e accusò "l'indusia" degli ambasciatori. In realtà il G. da tempo operava da solo, mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] solo a partire dall'inizio degli anni Settanta.
L'attribuzione al 36; R. Munman, The Lombardo family and the tomb of Giovanni Zanetti, in The Art Bulletin, LIX (1977), pp. 28 a cura di J. Bentini - G. Agostini, con la collaborazione di B. Ghelfi, ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] e puntualmente raffigurati nei lavori degli artisti attivi in città, quali Giovanni Bellini e l’emiliano Restauri e ritrovamenti / Bologna, in FMR, 1985, n. 37, pp. 56-66; G. Agostini, N. d. A. Il Compianto sul Cristo di S. Maria della Vita, in Tre ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni, in Bollett. della R. Deputaz Brescia.
Secondo il p. Agostino da Stroncone, il C. sarebbe 431, 434; G. Pagnani, Monti di pietà, in Dizionario degli istituti di perfezione, VI, Roma 1973. coll. 119-22; F ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...