REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] Arthur Pinero, La lupa di Giovanni Verga (prima assoluta), Casa Il più recente e aggiornato studio è di Emanuela Agostini, autrice di La carriera e il repertorio di V 2009, per l’Archivio multimediale degli attori italiani, Firenze University Press, ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] il 1774 e il 1775 del complesso degli affreschi della chiesa di S. Michele Arcangelo a Calmasino di Bardolino (G. Agostini, 1940, in Masiero, 1994, p Pio V conferisce idealmente all’abate benedettino Giovanni Antonio Braschi le insegne pontificie (pp. ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] riuscì ancora a far scritturare invece della prima donna Rosa Agostini la cantante Giuseppa Maccherini, che egli aveva sposato nell' opera eseguita il 30 novembre del 1792 al teatro degli Avvalorati di Livorno suscitò un vero delirio. La spiegazione ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] Taddei ne facilitò il contatto con Giovanni Agnelli per risolvere l’occupazione degli stabilimenti della FIAT, nel mese e ministro dell’Interno (1860-1925), Poggio a Caiano 2005; G. D’Agostini, T. P., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] queste opere in tutt'Italia (al SS. Giovanni e Paolo l'Orontea nel 1666 e ancora così di larga misura l'impegno degli altri compositori della corte, A. Bertali 1968, pp. 327-332;Ph.Keppler, Agostino Steffani's Hannover operas and a rediscovered ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] in Milano, sempre a seguire gli affari degli Odescalchi. Il dilagare della peste lo portò a il segretario delle Cifre Agostino Favoriti, suo antico 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] stor. pisano, XI-XIII (1942-44), pp. 201-213; A. Agostini, Padre G. G. matematico, Pisa 1943; G. Loria, Storia delle 317 s., 356 s. e passim; R. Pasta, Fromond, Giovanni Claudio, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 596-600; F. Barbieri ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] figlia di Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel 1527. Appetibile , ad ind.; Relazioni degli ambasciatori veneti, II, a cura di A. Segarizzi, Milano 1913, ad ind.; L. Agostini, La repubblica immaginaria, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] malanni, fra gli altri, di Annibale e Ludovico Carracci e Agostino Tassi (Considerazioni, I, pp. 217-219, 252).
Dalla Siena, Pieve di San Giovanni Battista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. arcivescovile, Studio, Protocolli degli atti di laurea, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Foggia e Pietro Simone Agostini, compositore di musica da chiesa e operista.
La partenza degli Scarlatti da Palermo è Ottoboni e non senza difficoltà, il posto di coadiutore di Giovanni Bicilli alla Vallicella, con la promessa di succedergli nel ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...