BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere deglidegli ambasciatori in Ungheria,B. 30, nn. 258-259.
Per la figura del letterato, oltre ai repertori biografici cit., si veda: Filareto all'aurea sua catena, egloghe III di Giovanni ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] incaricato da Cavour di recuperare l’archivio del ministero degli Esteri abbandonato dal re in fuga da Napoli; nel Giordano, Giovanni Prati. Studio biografico con documenti inediti e un’appendice di cose inedite e rare, Torino 1907; E. De Agostini, La ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] sui viaggi dei Caboto (I viaggi di Giovanni e di Sebastiano Caboto nell'Atlantico settentrionale, . 38; IlCongo Belga, in Quaderni geografici De Agostini, I [1918], 4; Italiani e Slavi nella geografia umana dell'Università degli studi di Milano, 11 ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] rilevante all’interno degli ambienti dell’emigrazione del trasporto a Vicenza delle ceneri di Giovanni Paolo Bonollo da S. T. senatore . Dall’impero asburgico al Regno d’Italia, cura di F. Agostini, Milano 2018, p. 44, 175, 178, 182, 184, ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Spegazzini, dall'idrografo Giovanni Roncagli. La spedizione il Roncagli compirono un attento rilievo dell'Isola degli Stati; la nave poi si diresse allo Stretto Terra del Fuoco da A. M. De Agostini, e la punta nordoccidentale dell'isola di Dickson ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] di un ordine del giorno presentato da Giovanni Bordiga che si contrapponeva alla linea condizione economica dei maestri e degli edifici scolastici, erigendone a [ma 2003]), pp. 251-338; Venezia nell’età di R. S., a cura di T. Agostini, Venezia 2004. ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] profani eseguiti in area milanese tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Settanta del cassinense Ludovico Busca e da Pietro Simone Agostini, fu una delle pièces di teatro anche presso la chiesa di S. Giovanni in Conca, sebbene non vi siano ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] il professore Giovacchino De Agostini, a cui il padre gitante provinciale. Le disavventure degli anziani coniugi Gibella servono 1931.
Bibl.: A. G. C.: l'uomo, lo scrittore, Sesto San Giovanni 1926; V. Galati, A. G. C., in L'Italia che scrive, IX ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] , il papa affidava la legazione al maestro degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, incaricandolo di allestire a proprie (oggi scomparsa). Ne dava notizia una lapide ricordata da Tommaso Agostini da Candia (AGOP, Liber KK, p. 20): «Hic iacet ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] eventi bellici il progetto Le novelle degli alberi, ciclo di racconti che ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile e presieduta da 1921). Cultura e società a Venezia, a cura di T. Agostini, Ateneo Veneto, CXCIII (2006), 5, pp. 151-167; ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...