MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] argentano L. Rocca a proposito degli spazi di libertà da riconoscere allo fascismo, pp. 912 s.; il messaggio di Giovanni Paolo II al convegno sul M. del 1983 , A. Tesini, S. Mattarelli, A. Prati, A. Agostini, M. Marconi, A. Garosci); A. Comuzzi, Don M ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] in precedenza l'Agostini e il Vannucci. raffigura la Pentecoste, le laterali S. Giovanni battezza le folle e il Battesimo di Strinati, G. G. L'imbarco di s. Paola romana, in L'arte degli anni santi 1330-1875 (catal.), a cura di M. Fagiolo - M.L. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] schizzo, ibid., pp. 466-470; Sullostato attuale degli studi batometrici dei laghi italiani coll'aggiunta di un carta d'Italia al 250.000 del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini, in La Geografia, IV (1916), 1, pp. 5-60; L. F. De ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di J. B. Dumas a Parigi. Strinse legami anche fuori degli ambienti accademici, per avere l'opportunità di studiare dal vivo le immediatamente pubblicato a cura degli "uditori": una sottoscrizione a tal uopo promossa da A. Agostini, F. Carega e N ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] due Nanino, favoritissimo da Giovanni Maria. Fra gli altri condiscepoli, l'A. ebbe Paolo Agostini, Antonio Cifra e Spirito in Saxia, e il suo nome fu incluso nella lista degli addetti alla cappella musicale fino alla fine del 1630; nel frattempo ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] storico (Accusa per un omicidio; Giovanni da Procida invita Pietro d'Aragona . Sposato con Eloisa Lavoignat Agostini, si trasferiva nella capitale, pp. 100, 107 n. 5; R. Trifone, L'Università degli studi di Napoli, Napoli 1954, p. 137; P. Treves, L ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] dove patì i bombardamenti a tappeto degli aerei angloamericani.
Dopo l’8 (1974) tratto dal romanzo di Giovanni Arpino Il buio e il miele menzionare, accanto a D. R. di Paolo D’Agostini, Milano 1995, e al divagante e semiserio montaggio autobiografico ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] IGI, 1646) e ancora nel 1479, quella del De civitate Dei di s. Agostino nel 1475 (IGI, 972), quella del Messale (IGI, 6593), del Breviario di Baldo degli Ubaldi al Codice terminata il 30 nov. 1480 (IGI, 9954): i nomi dello J. e di Giovanni da Colonia ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] promosso intorno alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso è soccorsa da S. Giovanni e dalla Maddalena.
Negli stessi Seminario di studi. Atti del Convegno, … 1987, a cura di G. Agostini - L. Ciammitti, Bologna 1989, pp. 25-58; R. D’Amico ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Agostini, "l'utopista tipico della Controriforma" (Lo Stato ideale della Controriforma. L. Agostini ed. delle opere di Giovanni Botero (Della Ragion si veda A.E. Baldini - F. Barcia, Bibliografia degli scritti di L. F. (1931-1989), in Studi politici ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...