BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] ad una sua opera De virtute amplectenda, non altrimenti nota.
La morte del B. fu assegnata dal suo primo biografo, GiovanniDegliAgostini, al 1491, sulla base di una testimonianza che non è stato possibile reperire (cfr. Marc.it. 8642, f. 230 ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] 'Ordine; mss. P. D. 748, c. 1, 792, c. 1, 795, c. 11, lettere varie, tra cui alcune al padre GiovanniDegliAgostini, lo storico degli scrittori veneziani.
Fonti e Bibl.: Un elenco delle opere inedite del B., bruciate poi nell'incendio del 1769 e non ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] da lui in varie occasioni notizie e riscontri per le loro opere, Giovan Antonio Volpi, GiovanniDegliAgostini, il Gennari, Gasparo Gozzi e, più degli altri, Apostolo Zeno (De Marchi). Un buon numero di pregiate edizioni da lui privatamente raccolte ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] fu occupato dall’amministrazione familiare, ma anche dall’inclinazione verso le lettere e gli amori galanti.
GiovanniDegliAgostini (1754) afferma infatti che Venier fu amante della famosa Veronica Franco, cui dedicò sei componimenti, proibendo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] nella quale, come nel famoso inno a s. Giovanni, la nota iniziale di ogni frase musicale corrisponde voci, libro III (Ferrara 1582). Va precisato inoltre che il primo libro degli Enigmi musicali a sei contiene tre Dialoghi a sette, quattro a otto e ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] da essere ancor oggi testimoniato da moltissimi esemplari sparsi in quelle regioni, ad Avaglio (dintorni, S. Michele), in S. Nicolò degli Alzeri a Piano d'Arta, in S. Martino presso Ovaro, e ancora nelle chiese di Alesso, Luint, Sutrio; opere che ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] parte ai fratelli Carlo, Braccio e Giovanni Fortebracci, figli di Oddo, come Codici e manoscritti 224: E. Agostini, Dizionario storico perugino, cc. 310v nome, Perugia 1882, p. 10; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Giovan Gioacchino da Passano) servì l'Agostini. Questi però al tempo stesso informava spesso affiancando le informazioni degli ambasciatori ordinari E. Bonner in Rushmere e nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Chaldewell (Suffolk), la prioria ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Angelo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Padova nel 1809 dal musicista Lorenzo. Allievo dell'abate Gregorio Malvestio, si ispirò ai grandi modelli dell'arte organaria veneta, soprattutto [...] e del duomo a Padova, di S. Giovanni Battista e S. Sebastiano (rifacimento) a Venezia , erroneamente attribuita dal Dassori a Mezio Agostini.
Bibl.: Elogio di A. A., n. 3, p. 22; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1859, pp. 3 ss.; A ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Stefano
Giovanni Mantese
Nacque ad Enego (Vicenza) il 21 apr. 1797, da Paolo. Fu soprannominato "Agostinetti" per distinguerlo dall'omonimo cugino figlio di Bartolomeo. Studiò nel seminario [...] illustri professori dell'I. R. Università di Padova mancati a' vivi nel biennio 1848-49, Padova 1851.
Fonti e Bibl.: Prospetto degli studi dell'I.R. Università di Padova per l'anno scolastico 1825-26, Padova 1825; A.M. Fabris, Dei professori dell ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...