FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] sposarono rispettivamente nel 1539 Giovanni Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni Donà delle Rose. Il pp. 8-14, 48; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori vineziani, Venezia 1754, II, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] nati, secondo il Barbaro, tre figli: Fantino, Giovanni Alvise - che fu poi provveditore sopra Camere - e , pp. 169, 178, 195, 232, 241, 275 s.; F. G. DegliAgostini, Istoria degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, pp. 261 s.; II, ibid. 1754, p ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] famiglia nel 1405 si trovava nella contrada di S. Giovanni Nuovo; a quella data Filippo era sposato in Padova 1752, pp. 295 s.; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori Viniziani, I, Venezia 1752, pp ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] E. si risposò, nel 1457, con Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che sarebbe , 798, 834 s., 852; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani…, II, Venezia 1754, pp ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] , Andrea Contrario con il nome di Tiburtinus e Giovanni Caldiera con il nome di Hippocratides. Il medico Caldiera 1749, p. 423; G. DegliAgostini, Notizie istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1754, I ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] pala (L’elemosina di s. Antonino) per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Alla fine dell’anno Lotto dipinse per il M. anche
Il volume degli Stromata dedicato alla fortuna e al libero arbitrio risultava perduto già nel Settecento (DegliAgostini, p. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] occupava dopo quelle di S. Giovanni Novo e S. Maria Formosa.
Il nipote Agostino stese nelle Memorie (c. , Venezia 1968, p. 85; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, Venezia 1754, p. 557; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] corte romana il M. divenne familiare dei cardinali Giovanni e Giulio de' Medici, e particolarmente stretti 1753, pp. 108-124; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] ambiente romano, frequentò umanisti insigni come Teodoro Gaza, Giovanni Tortelli, Vittorio da Parma e soprattutto Lorenzo Valla, rimaste è in G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, II, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] tentativo di stabilire preliminari di pace tra il patriarca Giovanni di Moravia e gli Udinesi. La missione sembrava bene s., 198 ss.; G. DegliAgostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittoriviniziani…, I, Venezia 1752, ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...