PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] più latamente illuminista.
Negli anni Cinquanta diresse con Giovanni Enriques ed Edgardo Macorini l’Enciclopedia AZ Panorama, i Edipem, parte del gruppo editoriale De Agostini, dirigendola fino all’inizio degli anni Ottanta. Pubblicò poi i capitoli ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] abitare nella casa paterna di S. Giovanni del Fosso, insieme con il fratello diverse accademie, tra cui quella degli Arcadi (Colonia Augusta) in seno Archivio di S. Pietro, C.M. 221: A. Agostini, Dizionario perugino storico, III, pp. 102 s.; ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Diverse edizioni il M. curò per l'Istituto geografico De Agostini di Novara: nel 1968 un volume pariniano (il Giorno, là dai due massimi Svevo e U. Saba, sulla folta rappresentanza degli autori locali (Carlo e Giani Stuparich, V. Giotti, M. Cecovini ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] 31 ottobre 1594. Qui studiò nella familia di Giovanni Bernardino Nanino, maestro di cappella nella chiesa nazionale ° maggio 1600 fino a dicembre 1601), a detta degli storici Cesare Crispolti ed Errigo Agostini (Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. CM ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] antiquario senese Leonardo Agostini (Le gemme antiche sue incisioni vicine alla maniera del genovese Giovanni Andrea Podestà, con il quale il 1800, pp. 36 s.; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori con osservazioni critiche… a G. Gori Gandellini, X ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] di pedagogia sotto la supervisione di Giovanni Gentile. Sposò lo storico Adolfo 1885; Previsione del tempo ad uso degli agricoltori, Palermo 1886; Orbita della corrente 1861 alla Grande Guerra, a cura di F. Agostini, Rovigo 2012, pp. 37-44; D. ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] con un discorso di Giovanni Bordiga nel 1911 nell’ 24-25, p. 186; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi… , Firenze 1889, ad vocem, pp. ’età di Riccardo Selvatico, a cura di T. Agostini, Venezia 2004, pp. 217-245; C. Beltrami ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] in due raccolte a stampa, presso Giovanni Rossi, nel 1628, mentre quelle palermitane
Fu a partire dalla metà degli anni Trenta che Sghemma si dedicò voto sanguinario”, Palermo 2004, pp. 52-55; I. Agostini, L’infinità di Dio. Il dibattito da Suárez a ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] al 1455 si sa, inoltre, che il M. aveva due garzoni, Giovanni e Giacomo (Venturi, 1885, p. 708; Franceschini, p. 443 G. Agostini, in Un Rinascimento singolare. La corte degli Este a Ferra;ra (catal., Bruxelles), a cura di J. Bentini - G. Agostini - B ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] Da Mula .
Dopo la morte di Agostino Lippomano, vescovo di Verona (luglio 1560), diventasse cardinale il patriarca Giovanni Grimani, in realtà il pontefice e il re di Spagna, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...